Stabellini (CLAAI-Assimprese): “Soddisfazione per la riduzione Cosap”

"Speriamo che la strada sia solo l’inizio di una collaborazione tra gli organi di governo della città e le associazioni di categoria"

“Come presidente di CLAAI-Assimprese ho accolto con soddisfazione il risultato del lavoro svolto dalla commissione bilancio riunitasi il 20 novembre scorso”.

Lo dichiara Roberto Stabellini, presidente provinciale CLAAI-Assimprese.

“Nella commissione presieduta dal presidente dott. Mario Faticoni e alla presenza dell’Assessore al Bilancio dott.ssa Ada Nasti, si è raggiunto un obiettivo importante e concreto: modifiche sostanziali agli importi dei canoni di occupazione del suolo pubblico, i dehors per intenderci, con una riduzione importante per il primo anno d’esercizio, il 50%, per le start up, riduzione che arriva al 60% nel caso in cui i titolari di queste start up siamo giovani fino ai 35 anni di età.

Da parte mia ho inoltre chiesto l’introduzione dell’esenzione totale del canone di occupazione del suolo pubblico per le Associazioni di Promozione Sociale nell’esercizio di raccolta fondi per beneficenza, richiesta che è stata accolta favorevolmente.

Importanti novità – continua Stabellini – anche per quanto riguarda le sanzioni e le indennità dovute dagli operatori commerciali che non sono in regola con i canoni di occupazione del suolo pubblico: la commissione ha giustamente introdotto una distinzione tra chi è un abusivo che non ha mai richiesto il titolo autorizzativo e il soggetto che invece ha mancato il rinnovo del titolo entro un anno dalla scadenza dello stesso ma che dimostri la volontà di regolarizzare la posizione amministrativa.

Al fine poi di ridurre la pressione dell’attività sanzionatoria sono state ridotte le percentuali delle sanzioni in generale, con notevoli risparmi per i soggetti non in regola ma che voglio sanare la loro posizione amministrativa, queste riduzioni renderanno certamente più realistica la possibilità, da parte dell’amministrazione, di recuperare le somme dovute ed iscritte a bilancio.

Ma soprattutto quello che ci ha favorevolmente impressionato è il metodo di approccio alle problematiche relative agli operatori economici da parte dell’amministrazione comunale, si è finalmente vista una concertazione reale e fattiva, si è potuto parlare concretamente dei problemi entrando nel merito.

Speriamo – conclude Stabellini – che la strada intrapresa sia solo l’inizio di una collaborazione preziosa tra gli organi di governo della città e le associazioni di categoria, i segnali ci sono tutti e certamente noi come delegati delle attività imprenditoriali non faremo mancare la nostra partecipazione, il nostro sostegno e le nostre proposte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -