Sport, la Garante dell’Infanzia della Regione Lazio: “Palestra di vita per i nostri ragazzi”

Monica Sansoni sottolinea l’importanza dell'attività fisica tra i giovani: "Ha diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali"

Bambini e adolescenti, da sempre, vengono spinti alla pratica sportiva. L’attività fisica, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali per favorire una vita lunga e sana, ma anche per comprendere a pieno l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione di obiettivi ed ideali. In tal senso, anche la scuola può fare la sua parte, anche se troppo spesso, in alcuni istituti, vengono meno le condizioni necessarie per favorire l’attività sportiva tra gli studenti. Benefici fisici, psicologici e sociali dello sport sono ormai comprovati, ma, purtroppo restano ancora tanti i bambini e ragazzi che praticano livelli insufficienti di attività fisica, o non la praticano affatto. L’organizzazione mondiale della sanità, per bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni, raccomanda almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, da moderata a intensa, per ottenere benefici e mantenersi in salute. Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza dello sport tra i ragazzi e le giovani generazioni: “L’attività sportiva – ha detto la Garante – non ha solo un’azione benefica, ma ha anche diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali. Per questo motivo va incrementata, sia in ambito scolastico che non, l’attività fisica tra giovani e adolescenti. Una vera e propria palestra di vita, non solo a livello fisico”. La Garante ha anche sottolineato il ruolo importante degli allenatori: “Sono al pari degli insegnanti, visto che hanno delle funzioni educative e, per tale motivo, devono rendersi capaci di interpretare le esigenze dei giovani. Lo sport – ha concluso la Dott.ssa Sansoni – è il luogo dove i bambini, i ragazzi e le ragazze sperimentano e imparano valori importanti che si porteranno dietro per tutta la vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -