Sport, la Garante dell’Infanzia della Regione Lazio: “Palestra di vita per i nostri ragazzi”

Monica Sansoni sottolinea l’importanza dell'attività fisica tra i giovani: "Ha diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali"

Bambini e adolescenti, da sempre, vengono spinti alla pratica sportiva. L’attività fisica, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali per favorire una vita lunga e sana, ma anche per comprendere a pieno l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione di obiettivi ed ideali. In tal senso, anche la scuola può fare la sua parte, anche se troppo spesso, in alcuni istituti, vengono meno le condizioni necessarie per favorire l’attività sportiva tra gli studenti. Benefici fisici, psicologici e sociali dello sport sono ormai comprovati, ma, purtroppo restano ancora tanti i bambini e ragazzi che praticano livelli insufficienti di attività fisica, o non la praticano affatto. L’organizzazione mondiale della sanità, per bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni, raccomanda almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, da moderata a intensa, per ottenere benefici e mantenersi in salute. Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza dello sport tra i ragazzi e le giovani generazioni: “L’attività sportiva – ha detto la Garante – non ha solo un’azione benefica, ma ha anche diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali. Per questo motivo va incrementata, sia in ambito scolastico che non, l’attività fisica tra giovani e adolescenti. Una vera e propria palestra di vita, non solo a livello fisico”. La Garante ha anche sottolineato il ruolo importante degli allenatori: “Sono al pari degli insegnanti, visto che hanno delle funzioni educative e, per tale motivo, devono rendersi capaci di interpretare le esigenze dei giovani. Lo sport – ha concluso la Dott.ssa Sansoni – è il luogo dove i bambini, i ragazzi e le ragazze sperimentano e imparano valori importanti che si porteranno dietro per tutta la vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -