Spica (Aquae): “Promuovere subito uso sostenibile dell’acqua”

Nell’incontro abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura, un tema acuito dai cambiamenti climatici

“Nell’incontro abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura. Tema acuito dai cambiamenti climatici e che non riguarda solo i coltivatori, ma ciascuno di noi consumatori, la stessa sostenibilità ambientale e l’economia del Paese”, così dichiara Vincenzo Romano Spica, Direttore del laboratorio epidemiologie e biotecnologie, Università “Foro Italico” e Direttore Scientifico di Aquae (evento per la giornata mondiale dell’acqua prevista per il 22 marzo 2023 e promossa dall’ONU) a margine del convegno che si è svolto stamattina, presso Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, alla presenza di esponenti politici, professori universitari, ricercatori di fama internazionale  ed imprenditori.

“L’agricoltura rappresenta il settore principale per il consumo dell’acqua, che si inserisce in un punto critico tra la disponibilità della risorsa idrica e la filiera produttiva e alimentare, con implicazioni sulla sopravvivenza stessa e sulla salute delle prossime generazioni. I cambiamenti climatici, e non solo la siccità -prosegue il Prof. Romano Spica- hanno posto all’attenzione di tutti un tema delicato che richiede consapevolezza, competenza e cooperazione. La tradizione rurale -precisa- deve certo conciliarsi con la realtà globalizzata, con il progresso tecnologico e l’innovazione incessante, ma occorre un equilibrio affinché questo processo non venga subìto, piuttosto condiviso e accompagnato.

La scienza -spiega- offre strumenti per risparmiare l’irrigazione senza ridurre i raccolti, e conciliare le attività con energie rinnovabili. L’acqua è centrale in questo processo, è indispensabile alla crescita e fruttificazione delle piante, ma è anche la vittima predestinata d’ogni inquinamento, incluso fertilizzanti, pesticidi e diserbanti. Gli agricoltori e tutta la società devono partecipare attivamente a rinnovare le comunità di accesso all’acqua specie a livello locale, attraverso sinergie pubblico-privato, che tengano certo conto dei cambiamenti climatici e dell’innovazione, ma che anche guardino ad un autentico progresso culturale.

Non c’è spazio per buonismi bucolici, occorre preparazione professionale. Auspichiamo dunque -conclude il Prof. Romano Spica- che proprio dagli agricoltori parta questo rinnovamento, che divengano i promotori di un processo che sappia gestire le sfide del III Millennio essendone parte attiva e non vittima illusa dai processi della globalizzazione. Questo convegno vuol essere un  approfondimento che unisce mondi diversi: ricerca, imprenditoria, innovazione (tecnologia intelligente), e le istituzioni che collaborano per dare soluzioni strategiche per l’utilizzo sostenibile della risorsa idrica per il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -