Spiagge più sicure e sostenibili, Formia Rifiuti Zero lavora per un’estate da Bandiera Blu

Gli interventi riguardano tutti i tratti di litorale non in gestione ai lidi ed avvengono attraverso operazioni specifiche

Non tutte le spiagge sono subito pronte ad accogliere turisti e residenti. Quando l’erba alta e i rifiuti nascosti mettono a rischio sicurezza e decoro, Formia Rifiuti Zero interviene con un metodo collaudato e rispettoso dell’ambiente. È la fase di preparazione dei litorali prima dell’avvio della stagione estiva. Gli interventi riguardano tutti i tratti di litorale non in gestione ai lidi ed avvengono attraverso operazioni specifiche. Su molti tratti è necessario un efficace taglio delle erbacce, sia per garantire visibilità sia per assicurare la sicurezza. Dopo l’eliminazione delle sterpaglie, avviene la raccolta manuale dei rifiuti, anche tramite rastrelli, seguita dalla setacciatura del terreno fino a 15 centimetri con mezzi non invasivi, in modo da eliminare microrifiuti e rifiuti sepolti. Nessun escavatore, nessun mezzo cingolato: solo attenzione, competenza e rispetto del suolo.

L’intervento si articola in più fasi. Il primo passaggio è il taglio dell’erba, fondamentale per operare in sicurezza ed evitare rischi legati alla presenza di siringhe, rifiuti pericolosi o fauna problematica. Tale attività serve anche a garantire l’accesso in sicurezza agli arenili. Si prosegue con un’analisi puntuale dei materiali abbandonati, per capire come rimuoverli e smaltirli nel modo corretto. Poi si passa alla raccolta manuale, con rastrelli e operatori specializzati, fino alla pulizia in profondità, affidata a mezzi gommati non impattanti. Il carico finale avviene a mano o con il ragno, sempre nel rispetto delle regole della raccolta differenziata.

«In vista della stagione estiva – dichiara l’Amministratore Unico di Formia Rifiuti Zero – metteremo in campo una serie di azioni mirate alla sensibilizzazione di cittadini e turisti, per mantenere alti i livelli di raccolta differenziata. La Bandiera Blu non si ottiene né si conserva per caso: servono acque pulite, certo, ma anche spiagge ordinate, sostenibili e un tasso di differenziata adeguato al valore del nostro territorio».

Formia Rifiuti Zero continua così a lavorare ogni giorno con impegno e buon senso, ottimizzando le risorse e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Spiagge più belle, più sicure e più pulite sono il primo passo per accogliere al meglio la stagione turistica e rendere il territorio ancora più vivibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -