Spettacolo e promozione culturale, la Regione stanzia 11 milioni di euro

Approvato Programma Operativo Annuale degli interventi 2023 in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato il Programma Operativo Annuale degli interventi 2023 in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale, stanziando 10 milioni e 949mila euro.

La delibera, in particolare, prevede i seguenti interventi: 2.490.000 euro a Lazio Innova spa, a valere sul Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo dal vivo; 769.600 euro a istituzioni sociali private980.000 euro all’Associazione teatrale dei Comuni del Lazio (ATCL), a cui si aggiungono altri 500.000 euro a sostegno delle spese per la realizzazione dello spettacolo dal vivo presso il polo culturale multidisciplinare Spazio Rossellini, sostenute dalla medesima ATCL; 1.190.000 euro alla Fondazione “Musica per Roma”; 300.000 euro alla Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura2.380.000 euro a sostegno delle spese sostenute dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma capitale e dalla Fondazione Accademia Nazionale S. Cecilia1.190.000 euro a sostegno delle spese relative al funzionamento e alle attività della Fondazione Teatro di Roma1.000.000 di euro per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Teatro di Roma.

La Giunta ha, inoltre, deliberato di destinare 150.000 euro per l’anno 2023 relative al cofinanziamento regionale per le residenze in materia di spettacolo dal vivo per la realizzazione del Programma Operativo Annuale, da stanziare con successiva variazione di bilancio.

«Abbiamo approvato una delibera fondamentale per un settore cruciale per l’economia e l’identità del Lazio, a cui l’intero esecutivo regionale destina la massima attenzione, e risorse pari a quasi undici milioni di euro. Con questi stanziamenti, diamo il nostro contributo ai tanti attori di rilevanza internazionale di cui siamo soci, così come ad altre realtà che operano nella nostra Regione. La cultura non è mai un costo, ma un investimento», ha dichiarato Simona Baldassare, assessore regionale alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -