Spettacolo e promozione culturale, la Regione stanzia 11 milioni di euro

Approvato Programma Operativo Annuale degli interventi 2023 in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato il Programma Operativo Annuale degli interventi 2023 in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale, stanziando 10 milioni e 949mila euro.

La delibera, in particolare, prevede i seguenti interventi: 2.490.000 euro a Lazio Innova spa, a valere sul Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo dal vivo; 769.600 euro a istituzioni sociali private980.000 euro all’Associazione teatrale dei Comuni del Lazio (ATCL), a cui si aggiungono altri 500.000 euro a sostegno delle spese per la realizzazione dello spettacolo dal vivo presso il polo culturale multidisciplinare Spazio Rossellini, sostenute dalla medesima ATCL; 1.190.000 euro alla Fondazione “Musica per Roma”; 300.000 euro alla Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura2.380.000 euro a sostegno delle spese sostenute dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma capitale e dalla Fondazione Accademia Nazionale S. Cecilia1.190.000 euro a sostegno delle spese relative al funzionamento e alle attività della Fondazione Teatro di Roma1.000.000 di euro per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Teatro di Roma.

La Giunta ha, inoltre, deliberato di destinare 150.000 euro per l’anno 2023 relative al cofinanziamento regionale per le residenze in materia di spettacolo dal vivo per la realizzazione del Programma Operativo Annuale, da stanziare con successiva variazione di bilancio.

«Abbiamo approvato una delibera fondamentale per un settore cruciale per l’economia e l’identità del Lazio, a cui l’intero esecutivo regionale destina la massima attenzione, e risorse pari a quasi undici milioni di euro. Con questi stanziamenti, diamo il nostro contributo ai tanti attori di rilevanza internazionale di cui siamo soci, così come ad altre realtà che operano nella nostra Regione. La cultura non è mai un costo, ma un investimento», ha dichiarato Simona Baldassare, assessore regionale alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -