Sostituiti tutti i mezzi di trasporto per studenti: innovativi e rispettosi dell’ambiente

A partire dal 23 settembre saranno in circolazione tre mezzi ibridi in grado di trasportare circa 45 studenti

“Per il nuovo anno scolastico appena iniziato, sono pronti a partire tre nuovi scuolabus ibridi e cinque nuovi mezzi elettrici di nuova generazione”. Queste le parole di Gianluca Di Cocco, assessore ai Trasporti, nell’annunciare che i mezzi di trasporto per studenti sono stati interamente sostituiti.

“L’obiettivo di questa iniziativa – dichiara – è ridurre l’impatto ambientale del trasporto scolastico, grazie all’adozione di veicoli a basse o zero emissioni, e allo stesso tempo garantire un servizio più efficiente e accessibile per tutti gli studenti, in particolare quelli con esigenze speciali”.

A partire dal 23 settembre saranno in circolazione tre mezzi ibridi in grado di trasportare circa 45 studenti l’uno e  cinque mezzi elettrici di nuova generazione per persone con disabilità, di cui uno potrà ospitare 11 persone più un accompagnatore e un autista, e gli altri quattro sette persone più l’accompagnatore e l’autista.

“Si tratta di un importante passo avanti verso una mobilità più sostenibile e inclusiva nel sistema scolastico ottenuta grazie al nuovo gestore del trasporto scolastico formato dall’Ati Ronci -Sordilli. Questo nuovo servizio, non solo risponde a un’esigenza ambientale, ma mira anche a migliorare la qualità della vita di molte famiglie e studenti, offrendo mezzi di trasporto sicuri, innovativi e rispettosi dell’ambiente. I nuovi veicoli contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2, supportando gli obiettivi di sostenibilità della città e promuovendo una cultura della mobilità più responsabile. Un primo passo verso un rinnovo più ampio anche della flotta dei trasporti pubblici, con l’intenzione di continuare a investire in tecnologie green per migliorare la qualità dell’aria e promuovere l’inclusione sociale nel settore dei trasporti”.

“L’introduzione delle nuove navette scolastiche e degli autobus per persone con disabilità – aggiunge l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone – rappresenta un servizio fondamentale a supporto degli studenti e delle famiglie, che potrà garantire un beneficio per tutto l’anno scolastico. Il progetto è in continua espansione, con l’obiettivo di migliorare sempre più l’accessibilità e la qualità dei trasporti scolastici, andando incontro alle esigenze di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -