Sospesa ChatGpt, Fondazione Italia Digitale: “Giusta attenzione per sicurezza”

Le parole del presidente Francesco Di Costanzo: «Ma no a paura verso innovazione. Serve sforzo su cultura digitale»

«La sospensione di ChatGpt in Italia dopo lo stop del Garante ha fatto emergere la necessità di un dibattito più ampio sulle innovazioni legate all’intelligenza artificiale ed ai servizi che può erogare. Siamo solo all’inizio del primo tempo di questa partita, che è e sarà una rivoluzione nella vita quotidiana di tutti noi. In merito alla misura presa in Italia, pensiamo sia giusto verificare e fare tutti i controlli a garanzia della sicurezza dei dati delle persone, garantire la tranquillità dei cittadini è fondamentale, ma lo è anche affrontare la rivoluzione con la giusta conoscenza e uno sforzo importante dal punto di vista culturale. Non possiamo procedere solo a “blocchi”: l’innovazione, il digitale, le nuove tecnologie vanno conosciute, gestite al meglio, sfruttate per le grandi opportunità che mettono a disposizione. Certamente ci sono delle storture da gestire, ma questo non fermi il cammino del nostro Paese sull’innovazione. È un film già visto anche con i social network e le chat, o con le professionalità dedicate al settore del digitale. Credo sarebbe utile riflettere su queste tematiche, approfondire, aiutare la conoscenza e la sensibilizzazione, chiedere giusti correttivi, ma senza freni esagerati all’innovazione.

La sicurezza dei cittadini va tutelata, ma serve un dibattito più ampio, in grado di aiutare le autorità preposte a maturare decisioni adeguate ai tempi, magari anticipandoli.. Fondazione Italia Digitale è da sempre impegnata su cultura e policy digitali, siamo a disposizione delle istituzioni, delle imprese, degli esperti e di tutti i cittadini per essere un luogo di discussione e approfondimento: non si deve avere paura della rivoluzione, gestiamola e sfruttiamo al meglio le opportunità positive con la giusta attenzione e consapevolezza». Così Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia digitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -