“Sorridere al domani”, confronto alla Vito Fabiano di Latina: “Insieme siamo più forti”

Dinanzi ai ragazzi delle prime e seconde medie, sono intervenuti diverse personalità ognuna delle quali ha inquadrato il tema

Si è tenuto, presso l’istituto Vito Fabiano di Latina, il secondo incontro di “Sorridere al domani. Dal contrasto del disagio alla promozione del benessere adolescenziale”. Il progetto – promosso da Onlus Il Sorriso di Matilde in collaborazione con la casa editrice Lab DFG – nato dall’esigenza di contrastare la sempre più complessa realtà del disagio giovanile.

Dinanzi ai ragazzi delle prime e seconde medie, sono intervenuti diverse personalità ognuna delle quali ha inquadrato il tema da un punto di vista diverso. La dottoressa Claudia Carletti, terapista comportamentale ABA, ha guidato gli studenti e le studentesse attraverso un ragionamento volto a saper riconoscere e affrontare le tematiche del bullismo. È poi intervenuta la giornalista Maria Corsetti che ha inquadrato l’argomento dal punto di vista della norma giuridica. Infine, Carmine Palma, tecnico dell’accademia Pugilistica Leone, che ha parlato di come lo sport sia una potentissima leva di coesione sociale. La moderazione dell’evento è stata curata dall’editore e avvocato Giovanni Di Giorgi. Il consigliere Mario Faticoni è intervenuto, in apertura, in rappresentanza del Comune di Latina.

Elisabetta De Biaggio, presidente della Onlus Il Sorriso di Matilde, ha commentato: “E’ bello tornare qui a confrontarci su una tematica tanto importante. Stiamo dimostrando che insieme, uniti, si fa meno fatica. L’aiuto reciproco è un valore grandissimo. I giovani, infatti, non devono avere paura di chiedere aiuto perché insieme si è più forti. E questo progetto, che è un progetto d’amore, vuole ribadirlo con grande forza”.

Lab DFG e Il Sorriso di Matilde Onlus ringraziano il dirigente scolastico, Ascenzo Vinciguerra, e il corpo docenti dell’istituto comprensivo statale Vito Fabiano per la bella opportunità. Il progetto Sorridere al Domani proseguirà venerdì 7 febbraio presso la sala consiliare del comune di Cisterna di Latina, con gli studenti e le studentesse del Campus dei Licei Massimiliano Ramadù.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -