“SonninoNutraOil”: la giornata di studio al San Benedetto

L’obiettivo del progetto è valorizzare l'olio extra-vergine di oliva, ed eccezionalmente anche gli scarti della produzione olearia

L’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei di Latina ospiterà oggi 3 ottobre, la giornata di studio dedicata al progetto di ricerca “SonninoNutraOil”, iniziativa volta a valorizzare le straordinarie proprietà dell’olio extra-vergine di oliva (EVO) della cultivar Itrana, pianta tipica dell’area di Sonnino.

Il convegno, presso l’Aula Magna del S. Benedetto a partire dalle ore 9.30, vedrà la partecipazione di esperti del mondo accademico e del settore, per la presentazione dei risultati del progetto pluriennale “SonninoNutraOil”, realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia. L’obiettivo del progetto è valorizzare l’olio extra-vergine di oliva, ed eccezionalmente anche gli scarti della produzione olearia (come le foglie di olivo e la sansa di oliva disoleata) per ottenere ingredienti sostenibili e innovativi, da utilizzare in campo alimentare, nutraceutico e cosmetico, promuovendo così l’economia circolare in questo importante settore del nostro territorio.

La giornata sarà ricca di approfondimenti scientifici grazie all’intervento dei ricercatori provenienti dalle Università della Tuscia, La Sapienza e Tor Vergata, che proporranno un focus sulle molecole bioattive, sull’impiego delle tecniche iperspettrali nell’olivicoltura e sugli effetti benefici dei composti polari minori dell’olio extra-vergine d’oliva. L’incontro rappresenta un’importante occasione per valorizzare le eccellenze del territorio, promuovendo un settore agricolo efficiente, produttivo, a basso impatto ambientale e per costruire ponti fra ricerca, tecnologia applicata e aziende del territorio.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, esprime la propria soddisfazione per la partecipazione: “Sono orgoglioso dell’organizzazione di questa giornata di studio: rappresenta un’opportunità unica per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio e la promozione di un’agricoltura sostenibile e innovativa, che interesserà da vicino i nostri Indirizzi Tecnici del Chimico e dell’Agrario. Costituisce un momento di arricchimento per tutti i partecipanti, ma soprattutto per i nostri studenti, che hanno la possibilità di entrare in contatto con il mondo della ricerca, aggiungendo un importante tassello alla costruzione della propria preparazione professionale.”

Un ringraziamento va a tutti i relatori che interverranno durante la mattinata e al Comitato organizzatore della giornata di studio: Prof.ssa Roberta Bernini – Responsabile scientifico del progetto Dipartimento di Scienze Ambientali e Forestali (DAFNE), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo; Dott.ssa Lucia Iannotta – Capofila del progetto Azienda Agricola Lucia Iannotta, Sonnino (Latina); Dott. Valeriano Dominici – Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto Einaudi Mattei.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -