Sonnino si mobilita per l’Emilia-Romagna: raccolti oltre 4mila euro

La Pro Loco di Sonnino insieme a molte associazioni ha organizzato una raccolta fondi per l'Emilia-Romagna. Raccolti oltre 4mila euro

La Pro Loco di Sonnino, sotto indicazione del Sindaco Gianni Carroccia e insieme alle moltissime Associazioni che operano sul territorio del Comune, ha effettuato una raccolta fondi per l’Aiuto all’Emilia-Romagna dopo la rovinosa alluvione avvenuta nei primi 15 giorni del mese di Maggio 2023.

Grande la soddisfazione da parte di tutti i partecipanti al progetto, vista l’importante somma raccolta: 4.263,00 euro.

Nel frattempo in Comune è giunta richiesta di aiuto da parte del Comune di Brisighella, in provincia di Ravenna, con circa 7mila abitanti nell’entroterra dell’Emilia. Insieme a tutte le Associazioni coinvolte si è deciso di devolvere l’intera somma sull’IBAN indicato nella richiesta del Comune di Brisighella (RA).

Telefonicamente la Pro Loco ha raggiunto la Segreteria del Sindaco Massimiliano Pederzoli per annunciargli il nostro bonifico e la nostra vicinanza.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -