Soldi in cambio di false inserzioni pubblicitarie, scattano tre denunce

Operazione dei Carabinieri di Lenola che nel weekend dell'Epifania hanno denunciato tre persone per il reato di frode informatica

Nella giornata di sabato 6 gennaio a Lenola (LT), i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di indagini scaturite da due denunce-querele, deferivano in stato di libertà per il reato di frode informatica:

  • cittadino classe 98 residente a Nettuno, gravato da precedenti di Polizia, il quale con artifizi e raggiri, mediante falsa inserzione pubblicitaria su nota piattaforma dedicata, riusciva a farsi accreditare, su una carta prepagata postepay, la somma di euro 123,00.
  • Due cittadini uno classe 74 residente a Casalnuovo (NA) e l’altro classe 63 residente a Parma (PR) poiché con artifizi e raggiri mediante falsa inserzione pubblicitaria su nota piattaforma dedicata, riuscivano a farsi accreditare su una carta prepagata postepay, la somma di euro 300,00.

Gli episodi ancora una volta evidenziano la fenomenologia criminale dei reati di questo genere che negli ultimi tempi sono sempre più frequenti per la sempre maggiore diffusione di tali metodi di pagamento. Sul punto i Carabinieri invitano a tenere alta la guardia, quando gli acquisti in rete, per convenienza e praticità, sono ancora più frequenti e la circolazione di danaro raggiunge numeri davvero importanti.

Si segnalano le basilari regole per difendersi dai predetti reati:

  • il pin e le carte di pagamento non devono essere mai associate;
    • l’utilizzo delle notifiche a mezzo di sms o di specifiche app consentono di monitorare

costantemente i prelievi;

  • fare attenzione ai pagamenti su siti che accettano pagamenti non tracciati;
    • fare sempre attenzione a spyware e virus informatici quando si opera online in particolar modo

quando si naviga dallo smartphone.

Non mandare alcuna somma di denaro e non aprire gli allegati, che possono contenere virus e malware;

  • Non mandare informazioni personali e bancarie al mittente;
    • Diffidare di e-mail che insistono per richieste di denaro, anche a scopo di beneficenza;
    • Sospettare sempre di e-mail che offrono di trasferire denaro a terzi.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -