Sociale, Tiso (Accademia IC): “Rapporto IA-giovani sia sano e consapevole: ruolo Stato e famiglia”

"L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento"

“L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il nostro mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento. In questo contesto, diventa essenziale che i ragazzi comprendano la responsabilità che deriva dal suo uso e come avvicinarsi in modo responsabile ad essa. L’IA è accessibile ai giovani in diversi contesti: dalle applicazioni sui social media, ai giochi video, fino ai chatbot e assistenti virtuali. Inoltre, il mondo accademico e professionale offre corsi di programmazione e di data science, che introducono i giovani a concetti avanzati di IA, consentendo loro di sviluppare nuove competenze. Per un approccio responsabile, dunque, è fondamentale che i giovani imparino in primis a distinguere tra un uso passivo e attivo dell’IA. Usare consapevolmente strumenti basati sull’IA significa capire come funzionano e riflettere sulle conseguenze delle scelte che prendono con il supporto di tali tecnologie: l’IA non è solo un insieme di strumenti per semplificare la vita, ma anche un sistema che può influenzare la società. I giovani devono essere consapevoli dell’importanza della privacy e della sicurezza dei dati, soprattutto sui social media. Inoltre, devono essere preparati a riconoscere e combattere la disinformazione: l’IA, se non utilizzata correttamente, può infatti avere effetti negativi sui giovani, specialmente nella fase adolescenziale: dipendenza tecnologica, manipolazione delle informazioni, isolamento sociale. Per questo diventa fondamentale il ruolo dello Stato e degli adulti, che hanno una responsabilità cruciale nel rapporto giovani-Ai, educandoli alla consapevolezza, promuovendo un uso attivo dell’IA, monitorandone il tempo di utilizzo, e incoraggiando attività che non coinvolgano solo la tecnologia. In conclusione, l’IA è una opportunità per i giovani, ma anche una sfida. Il loro ruolo nella società tecnologica è destinato a crescere, e la responsabilità di usarla in modo sano e consapevolezze è fondamentale per il loro futuro. Stato e famiglia devono affiancarli in questo percorso, fornendo gli strumenti educativi e morali per affrontare un mondo in cui l’intelligenza artificiale sarà sempre più presente”.

Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -