Sociale, Maselli: “Regione Lazio ha aumentato le risorse per la non autosufficienza”

L'assessore regionale all'Inclusione Sociale: "L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità"

«L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità. Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024, approvato dal governo Draghi, riformula sia i servizi domiciliari sia di sollievo sia di supporto, trasformando i contributi in servizi e prevedendone un potenziamento progressivo (in linea con alcuni principi inseriti nella legge finanziaria 2022 approvata dal Parlamento nel 2021). Dispiace che l’Associazione Coscioni mistifichi la realtà, generando allarme tra le persone non autosufficienti e i propri familiari: infatti, i contributi continueranno a essere erogati agli utenti in continuità assistenziale. Ai nuovi utenti, presi in carico per la prima volta, saranno invece garantiti i servizi professionali. Pertanto, le informazioni divulgate non sono soltanto errate, ma rischiano di alimentare una preoccupazione ingiustificata.

Il nuovo Piano nazionale prevede, in tutte le Regioni italiane, una progressiva trasformazione dei contributi economici erogati alle persone con disabilità, in quella di acquisto di servizi professionali. Tuttavia, il Piano regionale è stato potenziato con 10 milioni di euro: passando dai 72 milioni di euro del 2022, fino ai 75 milioni di euro del 2023, agli 82 milioni di euro del 2024, grazie all’aumento del fondo nazionale. A questi bisogna aggiungere oltre 8 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio e 20 milioni di euro del Fondo sociale europeo, prevedendo un aumento di 4 milioni di euro. Sostanzialmente abbiamo previsto maggiori risorse per la non autosufficienza grave e gravissima. La trasformazione sta avvenendo in modo graduale, con un incremento dei servizi del 10% ogni anno». Lo ha dichiarato Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -