Sociale, Maselli: “Regione Lazio ha aumentato le risorse per la non autosufficienza”

L'assessore regionale all'Inclusione Sociale: "L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità"

«L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità. Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024, approvato dal governo Draghi, riformula sia i servizi domiciliari sia di sollievo sia di supporto, trasformando i contributi in servizi e prevedendone un potenziamento progressivo (in linea con alcuni principi inseriti nella legge finanziaria 2022 approvata dal Parlamento nel 2021). Dispiace che l’Associazione Coscioni mistifichi la realtà, generando allarme tra le persone non autosufficienti e i propri familiari: infatti, i contributi continueranno a essere erogati agli utenti in continuità assistenziale. Ai nuovi utenti, presi in carico per la prima volta, saranno invece garantiti i servizi professionali. Pertanto, le informazioni divulgate non sono soltanto errate, ma rischiano di alimentare una preoccupazione ingiustificata.

Il nuovo Piano nazionale prevede, in tutte le Regioni italiane, una progressiva trasformazione dei contributi economici erogati alle persone con disabilità, in quella di acquisto di servizi professionali. Tuttavia, il Piano regionale è stato potenziato con 10 milioni di euro: passando dai 72 milioni di euro del 2022, fino ai 75 milioni di euro del 2023, agli 82 milioni di euro del 2024, grazie all’aumento del fondo nazionale. A questi bisogna aggiungere oltre 8 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio e 20 milioni di euro del Fondo sociale europeo, prevedendo un aumento di 4 milioni di euro. Sostanzialmente abbiamo previsto maggiori risorse per la non autosufficienza grave e gravissima. La trasformazione sta avvenendo in modo graduale, con un incremento dei servizi del 10% ogni anno». Lo ha dichiarato Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -