“Sinfonie per Vitruvio: Caposele tra musica e archeologia”, sabato l’evento

Una serata speciale, in cui la musica incontra la storia e l’archeologia nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi di Formia

Una serata speciale, in cui la musica incontra la storia e l’archeologia nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi di Formia. Sabato 13 settembre, alle ore 21:00, l’Area archeologica di Caposele ospiterà il concerto dal titolo “Sinfonie per Vitruvio: Caposele tra musica e archeologia”, un evento di grande eleganza artistica inserito nel programma del Festival Vitruviano, promosso dal Comune di Formia.
La serata sarà dedicata alla musica romantica di Berens, D’Antò ed Einaudi, con l’esecuzione di quartetti originali per pianoforte a quattro mani, violino e violoncello. Protagoniste sul palco saranno Marianna Rossi e Paola Pagano al pianoforte, Valeria Scognamiglio al violino e Aurora Macci al violoncello, in un programma raffinato pensato per valorizzare l’armonia tra le arti, nel segno dell’eredità culturale di Vitruvio Pollione.

Durante la serata non mancheranno interventi a tema archeologico, a cura dell’archeologo-restauratore Alessandro De Bonis, che accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta del legame tra musica, arte e cultura classica, con brevi intermezzi tematici tra un’esecuzione e l’altra. L’iniziativa rientra nella strategia del Comune di Formia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di un turismo culturale sostenibile, in cui l’esperienza artistica si fonde con la bellezza dei luoghi e la conoscenza del passato. In caso di maltempo, il concerto si terrà alla stessa ora presso la Chiesa del Carmine. Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza musicale e culturale di grande prestigio, in uno scenario unico dove la storia continua a parlare al presente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -