Simona Atzori protagonista a Fondi: un incontro emozionante con gli studenti

Figura straordinaria nel panorama artistico. Nonostante una disabilità motoria, ha saputo affermarsi come ballerina, pittrice e scrittrice

Il Supercinema Castello di Fondi ha ospitato un evento speciale nell’ambito del progetto “Che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina e dall’Associazione Culturale Tuttilibri. L’incontro ha visto protagonista Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, che ha coinvolto il pubblico in una discussione profonda e ispirante sulla sua vita e carriera.

Simona Atzori è una figura straordinaria nel panorama artistico italiano. Nonostante una disabilità motoria, ha saputo affermarsi come ballerina, pittrice e scrittrice, dimostrando al mondo che la passione e la determinazione non hanno limiti. La sua carriera come danzatrice è stata caratterizzata da un impegno incessante nel superare le barriere fisiche e psicologiche, portando la sua arte sui palcoscenici più prestigiosi. La sua esperienza di vita e il suo approccio positivo sono fonte di ispirazione per moltissime persone, in particolare per i giovani, che hanno avuto l’opportunità di ascoltarla oggi.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, tra cui quelli dell’IIS P. Gobetti – L. De Libero di Fondi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la Atzori, esplorando temi come la resilienza, la realizzazione dei propri sogni e l’importanza di non arrendersi di fronte alle difficoltà. Un dibattito che ha coinvolto profondamente i giovani, suscitando domande e riflessioni su come affrontare le sfide della vita.

Prima di iniziare il dibattito, la Dirigente Scolastica Tina Abbate ha preso la parola, esprimendo grande entusiasmo per la presenza di Simona Atzori a Fondi. La Dirigente ha sottolineato come questo incontro fosse un’opportunità unica per gli studenti di confrontarsi con una figura che ha saputo abbattere ogni barriera, e come il suo esempio possa rappresentare una fonte di ispirazione per tutti. “Oggi, più che mai, è fondamentale trasmettere ai nostri ragazzi valori di resilienza, speranza e determinazione.

Durante l’incontro, sono intervenuti anche il Sindaco di Fondi Beniamino Maschietto che ha ringraziato la Provincia di Latina, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il territorio e per le nuove generazioni, ribadendo l’impegno nel promuovere la cultura e il dialogo. Il Vice Presidente Mattei che ha portato i saluti del Presidente Gerardo Stefanelli, ha evidenziato come il progetto “Che ci faccio qui?” stia diventando una piattaforma fondamentale per l’incontro tra giovani e figure di spicco nel mondo della cultura e dell’arte.

A coordinare l’incontro è stato Riccardo Campino, dell’Associazione Culturale Tuttilibri, che ha saputo condurre il dibattito in maniera dinamica e coinvolgente, stimolando gli interventi degli studenti e favorendo un dialogo ricco di spunti.

Il progetto “Che ci faccio qui?” proseguirà con altri eventi altrettanto emozionanti. Il prossimo incontro vedrà come protagonista lo scrittore e sceneggiatore Niccolò Ammaniti, che sarà a Gaeta il 28 aprile. Il 12 maggio sarà la volta di Daniel Lumera, esperto di meditazione e benessere, che terrà un incontro a Terracina. Infine, Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale, concluderà il progetto con un grande evento finale a Minturno il 29 maggio.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta e già disponibili sul canale YouTube “Checifaccioqui?” e l’incontro a Fondi fa parte di un percorso che, grazie alla partecipazione di figure di rilievo, continua a stimolare e ispirare i giovani della Provincia di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Sport e Giovani 2025”, domani a Latina la cerimonia di premiazione del concorso per giovani artisti

Le sette opere realizzate dai partecipanti saranno esposte nell’ambito della mostra “Donne e sport dentro e fuori dai cinque cerchi olimpici”

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -