Sicurezza sul lavoro: “Più di tremila infortuni. Tredici sono stati mortali”, la denuncia di Garullo

"Secondo posto confermato anche per gli infortuni mortali, che sono stati 13, uno in più rispetto ai 12 dello stesso periodo del 2023"

Con 3.175 infortuni sul lavoro la provincia pontina si ritaglia una posizione in classifica da podio: dopo Roma (con quasi 30mila eventi) e prima di Frosinone (che ne ha contati 2.113) la nostra provincia si colloca al secondo posto per insicurezza quotidiana sul lavoro. I numeri emergono dall’approfondimento che la Uil di Latina ha elaborato su dati Inail e che copre l’arco temporale gennaio novembre 2024. Secondo posto in classifica confermato anche per gli infortuni mortali, che sono stati 13, uno in più rispetto ai 12 dello stesso periodo del 2023.

“Il nostro osservatorio regionale #ZeroMortiSulLavoro monitora periodicamente i dati dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – commenta Luigi Garullo, Segretario generale della UiI di Latina – E’ un impegno che portiamo avanti con determinazione, perché la campagna nazionale della Uil volta proprio a sensibilizzare istituzioni e società civile sulle stragi che si verificano nei luoghi di lavoro ha come obiettivo la creazione di una nuova cultura della salute e sicurezza, una cultura degna di un Paese che ama definirsi civile”.

Cosa c’è di civile oggi in questi numeri? Molto poco, continuando ad analizzarli. Su scala regionale gli undici mesi del 2024 ci dicono che lavoratrici e lavoratori sono stati esposti a quasi 600 infortuni in più rispetto allo scorso anno, passando dai 37.391 registrati tra gennaio novembre 2023 ai 37.974 negli undici mesi dell’anno da poco concluso. Quelli in occasione di lavoro sono stati 28.347, quelli in itinere 9.627. Costruzioni, commercio all’ingrosso, trasporti e magazzinaggio i settori più colpiti.

Anche gli infortuni mortali sono in crescita nel Lazio: 12 in più, passando dagli 84 lutti del 2023 ai 96 del 2024. Con 20 decessi la fascia di età più esposta è stata quella tra i 60 e i 64 anni. Mentre 18 hanno riguardato i lavoratori e le lavoratrici tra i 55 e i 59 anni.

“Da anni la Uil chiede alle istituzioni la creazione di un tavolo permanente dove potersi confrontare realmente e con continuità, per individuare gli strumenti necessari per permettere alle persone di lavorare in sicurezza – aggiunge Garullo – Serve potenziare le azioni concrete, serve una visione strategica e globale per affrontare ed eliminare tutti i rischi e le trappole che ogni giorno si corrono sui posti di lavoro. Servono insomma non provvedimenti spot, ma accorgimenti strutturali.  La fortuna – conclude Garullo – non è un dispositivo di sicurezza!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -