Sicurezza sul lavoro: la Regione Lazio investe in maggiore formazione

Il commento dell'assessore Schiboni: "Presto un altro avviso per ampliare la platea delle imprese coinvolte"

È stato pubblicato il primo dei due avvisi destinati ad interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta del bando che fa leva su oltre 1 milione di euro di fondi Inail a cui si aggiungerà un ulteriore avviso per ampliare la platea delle imprese del Lazio finanziato con 3 milioni di euro derivanti dal Fondo sociale europeo. L’obiettivo è quello di promuovere la realizzazione di progetti di formazione per lavoratori volti all’aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, per sostenere la consapevolezza circa la complessità del tema “sicurezza” e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro.

«Formazione ed informazione sono i perni su cui far crescere la cultura della sicurezza che è elemento fondante del lavoro. Le misure che stiamo introducendo, a cui seguirà a breve il Piano strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, puntano ad accrescere la conoscenza dei principali fattori di rischio ma soprattutto a fornire gli strumenti per prevenirli», dichiara l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

Le azioni formative riguarderanno esclusivamente la formazione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoriamente prevista per legge a carico dei datori di lavoro. I progetti possono essere presentati da impresa in forma singola o in ATI con una o più imprese aventi una sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio, da un’impresa o più imprese nella forma di ATI/ATS con uno o più enti accreditati, o che hanno presentato domanda per l’accreditamento prima della presentazione della candidatura, uno o più soggetti in partenariato accreditati per la formazione. Le domande potranno essere presentate fino al 30 gennaio 2025.

«Investire in formazione significa accrescere la competitività delle imprese e del nostro sistema economico che deve mettere al centro la persona e la sua sicurezza. Oltre a proteggere i dipendenti, le aziende che adottano misure di sicurezza efficaci ottengono benefici tangibili in termini di riduzione dei costi, aumento della produttività e miglioramento della reputazione aziendale. La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo etico, ma anche una mossa indispensabile per garantire la sostenibilità e il successo a lungo termine dell’azienda», conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -