Sicurezza sul lavoro, incontro Regione-sindacati su piano interventi condivisi

Faranno parte della task force anche i rappresentati dell’Ufficio Scolastico Regionale per gli aspetti relativi all’alternanza

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e l’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, hanno incontrato presso la sede della Regione Lazio di via Cristoforo Colombo, i segretari confederali delle organizzazioni sindacali Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, Uil Lazio, Alberto Civica e Ugl Lazio, Armando Valiani, per discutere e condividere il Piano annuale regionale degli interventi per il contrasto del fenomeno degli incidenti sul lavoro. Al tavolo hanno partecipato anche il direttore Generale della Regione, Alessandro Ridolfi e la direttrice della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione, Elisabetta Longo.

Il Piano, che mira a combattere il grave ripetersi di incidenti sul lavoro che si registrano ogni anno nella regione, prevede l’istituzione di una task force realizzata in collaborazione con le associazioni sindacali e datoriali, che avrà il compito di accompagnare e implementare l’attuazione del piano stesso, redigendo nuove possibili misure, la loro analisi e il monitoraggio, anche riguardo al tema delle aggressioni sanitarie.

Faranno parte della task force anche i rappresentati dell’Ufficio Scolastico Regionale per quanto riguarda gli aspetti relativi all’alternanza Scuola – Lavoro.  

La Regione Lazio si è impegnata, inoltre, ad attivare un confronto concreto con l’Assessorato all’Ambiente e all’Agricoltura e con l’Assessorato al Lavoro, per una mappatura sempre più precisa per la rimozione dell’amianto, dando nuovo impulso alla vigente legge regionale.

Durante la riunione, il presidente della Regione Rocca e l’assessore Schiboni, hanno anche illustrato le importanti iniziative sul tema della sicurezza sul lavoro intraprese dall’Amministrazione nell’ultimo biennio, che si stanno concretizzando proprio in questi mesi. In accordo con le sigle sindacali è stato poi affrontato il tema della possibile istituzione di un apposito tavolo sul Caporalato, che verrà presto discussa insieme all’Assessorato al Bilancio.

L’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo e di grande collaborazione, ha rafforzato la sinergia e l’attenzione che sia la Regione Lazio, che le organizzazioni sindacali, ripongono sul tema della sicurezza sul lavoro.

Cisl Lazio, Cgil Roma e Lazio e Uil Lazio, hanno inoltre preso atto con soddisfazione come da loro stesse richiesto, che la legge regionale n°11 del 2022, è stata formalmente finanziata nell’ambito del Piano Strategico Regionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2025-2026, con risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo, per un importo complessivo di 5 milioni di euro. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -