Sicurezza stradale, approvato il progetto di collegamento tra via Flacca e via dei Frassini

Il nuovo svincolo permetterà di snellire e agevolare la circolazione, aumentando il livello di sicurezza dei cittadini

Proseguono gli interventi dell’Amministrazione Leccese finalizzati al miglioramento della viabilità e delle condizioni di sicurezza delle reti viarie.

È stato approvato, con Deliberazione di Giunta comunale, il progetto esecutivo di intervento di manutenzione e messa in sicurezza della Via Flacca, mediante la realizzazione di un collegamento stradale con Via dei Frassini, che permetterà di incrementare il livello di efficienza della viabilità veicolare e pedonale, in un tratto molto trafficato in cui, negli ultimi anni, si sono registrati numerosi incidenti stradali.

Il nuovo svincolo permetterà di snellire e agevolare la circolazione, aumentando il livello di sicurezza dei cittadini, dotando la zona al tempo stesso di un rinnovamento dell’arredo urbano, dell’illuminazione, di impianti di raccolta delle acque piovane e della pavimentazione stradale.

L’esecuzione dell’opera non comporterà alcun onere finanziario per il Comune, in quanto il costo complessivo di € 119.629,59 sarà sostenuto dalla Regione Lazio per il tramite dell’Astral, con la quale è stata sottoscritta un’apposita convenzione per interventi relativi alle sedi stradali anche su strade comunali.

Il progetto si pone in continuità con quanto già prodotto nei mesi scorsi dall’Amministrazione Mitrano, quando la Via Flacca era stata interessata da lavori di messa in sicurezza in zona Belvedere Conca e in prossimità dell’incrocio con i quartieri residenziali di Via degli Eucalipti e Via Maresca, tramite attraversamenti pedonali rialzati. La sopraelevazione persegue infatti il duplice obiettivo di favorire il passaggio dei pedoni e di ridurre la velocità dei veicoli in transito, così da limitare potenziali situazioni di pericolo.

Con lo stesso intento, nei giorni scorsi sono stati realizzati due nuovi attraversamenti pedonali rialzati: il primo sempre sulla Via Flacca, nei pressi di Via Canzatora, il secondo in Via Lungomare Caboto, in zona Piaja-Calegna.

«La sicurezza – ha commentato il Sindaco, Cristian Leccese – rappresenta un bene primario e irrinunciabile, e per la nostra Amministrazione è fondamentale innalzarne il livello. Per questo, riteniamo indispensabile investire anche sulla sicurezza stradale, in modo particolare in alcuni specifici nodi viari e nei tratti più trafficati, nei quali si configura la necessità di intervenire con azioni volte a migliorare l’efficienza della viabilità pedonale e veicolare. La realizzazione del nuovo svincolo, che collegherà direttamente la Via Flacca a Via dei Frassini, consentirà sia di agevolare la circolazione stradale che di potenziare la sicurezza dei veicoli, creando una connessione con un tratto urbano e snodo nevralgico della nostra Città, vista la presenza di abitazioni, scuole e attività commerciali. Al tempo stesso, verrà operata anche una riqualificazione del quartiere, attraverso la rigenerazione dell’arredo urbano. In centro così come nelle zone periferiche, Gaeta è Città da vivere!».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -