Sicurezza, Regimenti: “Memoria ai caduti delle forze di Polizia sia seme di legalità per le nuove generazioni”

L'assessore: "Oggi onoriamo la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza e la libertà di tutti noi"

 «La Regione Lazio è, e sarà, al fianco delle forze dell’Ordine e dei familiari dei caduti in servizio, così come di tutti coloro che si impegnano quotidianamente per la legalità. Oggi, in occasione delle celebrazioni del 30 ottobre, onoriamo la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la sicurezza e la libertà di tutti noi. Coltivare questa memoria condivisa rappresenta il più profondo e sincero stimolo ad adempiere ai doveri di cittadini e una cruciale riflessione su cosa vuol dire essere servitori dello Stato e su come onorare una divisa e una carica pubblica».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti, nel corso delle celebrazioni, in Consiglio regionale, della Giornata della Memoria per gli appartenenti alle forze di Polizia caduti nell’adempimento del proprio dovere.

«La memoria è impegno, è dovere morale e mai solo un esercizio retorico: per questo abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi e le ragazze delle scuole, perché riteniamo importante che i giovani abbiano rispetto delle divise, che sappiano che dietro una divisa ci sono delle persone, dei padri e delle madri di famiglia che svolgono con dignità, onore e senso del dovere il loro compito al servizio della società e dello Stato. Oggi gettiamo un seme fecondo di legalità che siamo certi germoglierà e darà frutti importanti soprattutto presso le nuove generazioni attraverso la creazione e il consolidamento di una forte e rinnovata coscienza civica», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -