Sicurezza, Lbc: “Centrale videosorveglianza e pubblica illuminazione”

La questione al centro dell’attenzione di Lbc dopo i recenti fatti di cronaca che hanno riguardato le zone della movida cittadina

La questione della sicurezza al centro dell’attenzione di Lbc, alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno riguardato le zone della movida cittadina, la stazione delle autolinee, il centro storico ma anche i quartieri più periferici, come nel caso dell’aggressione a un giovane tunisino consumata nei giorni scorsi a Borgo Bainsizza. “La questione della sicurezza in città è stata sin da subito un cavallo di battaglia delle forze politiche del centrodestra nel corso della campagna elettorale – dichiara la segretaria del movimento, Elettra Ortu La Barbera – E a questo punto chiediamo all’amministrazione guidata dalla sindaca Celentano, insediata ormai da mesi, quali siano le linee strategiche che il Comune, per quanto di sua competenza, intenda mettere in atto per arginare e soprattutto prevenire i fenomeni criminali e restituire un clima di sicurezza ai cittadini, con particolare riferimento alle fasce più vulnerabili della popolazione. Alle forze dell’ordine resta il compito di controllare il territorio e a loro va sempre il nostro apprezzamento per lo sforzo profuso nel monitorare un territorio vasto e fenomeni sempre più complessi, ma molto può fare anche l’amministrazione sul fronte del potenziamento e della manutenzione del sistema di videosorveglianza e della pubblica amministrazione. Il tema della sicurezza continua ad essere centrale in tutte le città italiane e i  nostri consiglieri chiederanno che sia affrontato e discusso in un’apposita commissione consiliare perché si tratta di un’esigenza forte della città. E’ fondamentale fare il punto sulla situazione della videosorveglianza, sul funzionamento degli impianti e sui progetti di ampliamento. Importante anche adeguare e potenziare l’illuminazione pubblica in tutti i luoghi in cui ci sono criticità, per rendere più sicure le strade e i quartieri della città. Su questo aspetto vigileremo affinché venga fatta un’opera capillare, dal centro fino alle periferie”.

Resta poi problematica la situazione dei borghi, alcuni dei quali, come Podgora e piazza Edison in particolare, attendono ancora l’illuminazione. “E’ vero che non è un antifurto ma laddove c’è illuminazione c’è più possibilità di garantire sicurezza – commenta da Lbc Silvia Frison, residente nel borgo – Proprio ieri sera in un palazzina di piazza Edison i proprietari di un appartamento si sono ritrovati faccia a faccia con un ladro, salito dalle impalcature del palazzo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -