Sicurezza, Lbc: “Centrale videosorveglianza e pubblica illuminazione”

La questione al centro dell’attenzione di Lbc dopo i recenti fatti di cronaca che hanno riguardato le zone della movida cittadina

La questione della sicurezza al centro dell’attenzione di Lbc, alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno riguardato le zone della movida cittadina, la stazione delle autolinee, il centro storico ma anche i quartieri più periferici, come nel caso dell’aggressione a un giovane tunisino consumata nei giorni scorsi a Borgo Bainsizza. “La questione della sicurezza in città è stata sin da subito un cavallo di battaglia delle forze politiche del centrodestra nel corso della campagna elettorale – dichiara la segretaria del movimento, Elettra Ortu La Barbera – E a questo punto chiediamo all’amministrazione guidata dalla sindaca Celentano, insediata ormai da mesi, quali siano le linee strategiche che il Comune, per quanto di sua competenza, intenda mettere in atto per arginare e soprattutto prevenire i fenomeni criminali e restituire un clima di sicurezza ai cittadini, con particolare riferimento alle fasce più vulnerabili della popolazione. Alle forze dell’ordine resta il compito di controllare il territorio e a loro va sempre il nostro apprezzamento per lo sforzo profuso nel monitorare un territorio vasto e fenomeni sempre più complessi, ma molto può fare anche l’amministrazione sul fronte del potenziamento e della manutenzione del sistema di videosorveglianza e della pubblica amministrazione. Il tema della sicurezza continua ad essere centrale in tutte le città italiane e i  nostri consiglieri chiederanno che sia affrontato e discusso in un’apposita commissione consiliare perché si tratta di un’esigenza forte della città. E’ fondamentale fare il punto sulla situazione della videosorveglianza, sul funzionamento degli impianti e sui progetti di ampliamento. Importante anche adeguare e potenziare l’illuminazione pubblica in tutti i luoghi in cui ci sono criticità, per rendere più sicure le strade e i quartieri della città. Su questo aspetto vigileremo affinché venga fatta un’opera capillare, dal centro fino alle periferie”.

Resta poi problematica la situazione dei borghi, alcuni dei quali, come Podgora e piazza Edison in particolare, attendono ancora l’illuminazione. “E’ vero che non è un antifurto ma laddove c’è illuminazione c’è più possibilità di garantire sicurezza – commenta da Lbc Silvia Frison, residente nel borgo – Proprio ieri sera in un palazzina di piazza Edison i proprietari di un appartamento si sono ritrovati faccia a faccia con un ladro, salito dalle impalcature del palazzo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -