Sicurezza informatica, il progetto del Comune in graduatoria per il finanziamento Pnrr

Il progetto ha superato una prima selezione che ha visto competere 130 domande di partecipazione, di cui 94 ammesse alla fase successiva

L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ha ammesso a finanziamento, con un contributo non superiore a 1,5 milioni di euro, il progetto del Comune di Latina, approvato con delibera di giunta del 21 marzo 2024, per il potenziamento della resilienza cyber.

“Accolgo con grande soddisfazione la notizia – ha commentato il sindaco Matilde Celentano – Si tratta di un primo riscontro positivo alla candidatura del Comune di Latina all’investimento Pnrr 1.5 Cybersecurity. La proposta progettuale del Comune di Latina ammessa, al 17° posto su 94, entra così nella fase successiva di valutazione, da parte di un’apposita commissione già nominata dall’Agenzia nazionale, anche per la quantificazione del contributo”.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Celentano ha risposto all’avviso di attuazione dell’investimento Pnrr con una progettualità interna, a cura del Servizio innovazione digitale dell’Ente, finalizzata al potenziamento della sicurezza dei sistemi informatici e delle banche dati di tutti i servizi dell’amministrazione comunale. Il progetto ha superato una prima selezione che ha visto competere 130 domande di partecipazione, di cui 94 ammesse alla fase successiva.

“Il risultato di oggi che ci vede al 17° posto davanti ad autorevolissimi concorrenti  – ha sottolineato il sindaco Celentano – è frutto di un lavoro di squadra,  Su indirizzo dell’assessore Francesca Tesone, con delega all’Innovazione digitale, abbiamo dato mandato, con delibera di giunta approvata a meno di un mese di distanza dall’avviso per l’attuazione dell’investimento specifico di Pnrr, al dirigente del IV dipartimento, la dottoressa Lucia Giovangrossi, al fine di svolgere tutte le attività connesse. La redazione della proposta progettuale è stata curata dal personale del servizio Innovazione digitale e in particolare dall’ingegnere Daniela Berardi. Attesa la rilevanza dell’intervento che si potrà realizzare, il direttore generale Agostino Marcheselli ha supervisionato il lavoro degli uffici e seguito l’iter di elaborazione e presentazione del progetto. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono messi al lavoro per l’obiettivo comune e rilevante che è quello di mettere in sicurezza da eventuali attacchi hacker il sistema informatico e quindi il funzionamento dei servizi dell’ente”.  

“Il potenziamento della sicurezza informatica – ha affermato l’assessore Tesone – è necessario, visto che nel 2020 il 60% dei pc del Comune di Latina era stato messo fuori uso a causa di un attacco hacker con immensi disagi per la cittadinanza. A seguito di quell’episodio l’ente ha messo in campo alcune misure volte a ridurre il rischio di nuovi attacchi, ma la possibilità di poter utilizzare altri fondi, grazie al progetto in graduatoria, metterà maggiormente a riparo i dati sui server scongiurando la compromissione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -