Sicurezza in campo e malattie professionali, un impegno di Inac Cia

Roma - Si terrà domani all'Auditorium Giuseppe Avolio il seminario sulla sicurezza e le malattie professionali in agricoltura

C’è ancora molto da sapere e da fare sulla Sicurezza sul Lavoro e sulle malattie professionali. L’agricoltura è tra i settori più a rischio. Nonostante si vada verso una agricoltura di precisione, meccanizzata e automatizzata, oggi circa il 75 per cento delle aziende ancora compie azioni manuali. L’agricoltura rimane un’attività gravosa e usurante e può causare patologie. Tra l’altro si stanno registrando malattie nuove, non ancora inserite nelle tabelle di riferimento di INAIL. Per approfondire questo ed altri aspetti, a Roma presso l’auditorium G. Avolio  (via Mariano Fortuny, 16) si terrà il seminario nazionale su Sicurezza e Malattie Professionali.

“Rafforzare la sicurezza sul lavoro interessa anche le realtà aziendali agricole, soprattutto le più piccole e quelle delle aree interne del Paese, che risentono maggiormente delle spese di assicurazioni sanitarie e assicurative”, anticipa il Presidente di Inac-Cia Alessandro Mastrocinque. “La sicurezza sul lavoro degli agricoltori non riguarda soltanto la guida dei trattori in condizioni impervie, ma anche l’utilizzo di attrezzi da lavoro, posture, dimestichezza con impianti meccanizzati e utilizzo di diserbanti. La sicurezza sul lavoro è cultura del benessere. Il nostro impegno come Patronato Inac sarà quello di leggere e interpretare i nervi scoperti che insistono nel comparto, portare le istanze degli agricoltori ad Inail, e lavorare per tradurle in norme di tutela e salvaguardia”, conclude.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -