Sicurezza, ambiente e viabilità: un anno di lavoro della Polizia Locale di Cisterna

Sono stati rilevati 116 interventi per incidenti dei quali 59 con danni a sole cose; 56 con feriti e 2 con esito mortale

Cisterna ha festeggiato domenica 26 gennaio la ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale con una cerimonia alla quale hanno partecipato, il sindaco Valentino Mantini, tutte le principali autorità cittadine e i vertici delle locali forze di polizia.

È stato il comandante del Corpo Raoul De Michelis con la sua relazione a fornire il quadro dell’attività del 2024 corredato dai numeri di tutti gli interventi effettuati. Sono stati oltre 4mila gli interventi gestiti dalla sala operativa e dalle pattuglie presenti sul territorio.

Per quanto riguarda i controlli per il rispetto del Codice della strada nell’anno appena concluso sono state elevate 6.652 sanzioni; 161 fermi e sequestri amministrativi; 608 verbali per veicoli non sottoposti a revisione; 142 verbali per veicoli privi di assicurazione 73 veicoli rimossi.

In materia di infortunistica sono stati rilevati 116 interventi per incidenti dei quali 59 con danni a sole cose; 56 con feriti e 2 con esito mortale.

In riferimento all’attività in materia di edilizia sono state trasmesse 48 notizie di reato all’autorità giudiziaria per reati ambientali, edilizi, furti, ricettazioni e violazioni al Codice della strada. Consistente il numero di accertamenti e notifiche di residenze e cancellazioni anagrafiche: 1.644 complessivamente. L’attività della Polizia Locale ha riguardato inoltre la tutela degli animali con 9 cani accalappiati; 9 riconoscimenti di colonie feline; 119 gatti affidati alle colonie feline; 44 cani dati in adozione. Il Comando ha peraltro attivato un sito web ad hoc – www.canilecisternadilatina.it – per promuovere l’adozione dei cani in stato di abbandono attualmente ospiti del canile.

Da parte del sindaco Mantini i ringraziamenti per il ruolo svolto dagli operatori della Polizia Locale a tutela della comunità e a garanzia del rispetto delle regole.

«In questo anno – ha sottolineato – particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza stradale. I numeri sugli incidenti, purtroppo, ci preoccupano e ci spronano a fare sempre di più anche con interventi per riqualificare le strade. La presenza delle pattuglie e le attività di sensibilizzazione nelle scuole sono fondamentali per promuovere una cultura della sicurezza: prima della repressione serve l’educazione, e quella stradale è di fondamentale importanza perché ha a che fare con la vita delle persone. Fondamentale l’impegno per la tutela dell’ambiente e per questo ringrazio ancora la task force della Polizia Locale che è stata messa in campo con la Cisterna Ambiente nel momento in cui abbiamo esteso il servizio del Porta a Porta in altri quartieri della città. La lotta contro l’abbandono dei rifiuti e la vigilanza sulla raccolta differenziata testimoniano un impegno forte per il decoro urbano e la sostenibilità ambientale. La Polizia locale sa inoltre guardare al futuro con determinazione, investendo in tecnologia e formazione. L’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza e i corsi di aggiornamento professionale garantiscono che gli agenti siano sempre pronti ad affrontare nuove sfide con competenza e rapidità».

Il sindaco nel suo intervento ha inoltre affrontato il tema del possibile armamento degli uomini della Polizia Locale, una scelta che ha definito delicata e complessa.

 «Dal punto di vista etico, la nostra responsabilità è proteggere la vita umana in ogni sua forma, sia quella dei cittadini sia quella degli operatori. Stiamo affrontando questa discussione – ha sottolineato Mantini – con massima serietà, considerando le necessità operative e il contesto sociale della nostra comunità, dal quale non possiamo prescindere. Prenderemo una decisione e sarà la decisione della nostra comunità: permetteteci di confrontarci come stiamo facendo e come continueremo a fare sia al nostro interno, che con l’intero Consiglio comunale che è investito della massima responsabilità. Stiamo raccogliendo dati, indicazioni ed esperienze già in itinere che sottoporremo alla valutazione degli organi consiliari».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -