Siccità, Pederzolli (Federbim): “Tema non più sporadico o eccezionale”

“La Federbim, che rappresenta 68 Consorzi BIM e gli oltre 1800 Comuni montani che ne fanno parte, non resterà ferma a guardare”

“Il tema della siccità è sotto gli occhi di tutti, così presente negli ultimi anni da non poter essere più trattato come un evento sporadico o eccezionale”. A parlare è Gianfranco Pederzolli, presidente Federbim, che continua: “Non possiamo sottovalutare il problema legato agli investimenti, in buona sostanza, i 4,38 miliardi di euro stanziati dal PNRR non prevedono la creazione di nuovi invasi ma solo il miglioramento di quelli già esistenti.”

Alla luce di quanto detto, le parole del presidente del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, assumono un tono ancora più urgente “Senza invasi siamo abbandonati al nostro destino”, ecco allora che le proposte lanciate dal tandem Coldiretti e ANBI, da sempre caldeggiate anche da Federbim, ci vengono in aiuto, questo perché, il così detto  “piano laghetti”, consentirebbe di incrementare di oltre il 60% l’attuale capacità di pioggia trattenuta, ad oggi raccolta nei 114 serbatoi esistenti,per un totale di poco più di 1 miliardo di metri cubi.

“La Federbim, la Federazione che rappresenta 68 Consorzi BIM e gli oltre 1800 Comuni montani che ne fanno parte, non resterà ferma a guardare” dichiara apertamente Gianfranco Pederzolli, che prosegue “il prossimo 22 marzo, durante la giornata mondiale sull’acqua, al fine di ovviare la frammentazione del quadro informativo dell’attuale sistema Idroelettrico Italiano, realizzeremo un convegno per lanciare il nuovo sistema Informativo territoriale, il SI-BIM, che consentirà la piena attuazione delle leggi 959/53 e 228/12, molto spesso mal interpretate o peggio ancora ignorate” conclude il Presidente di Federbim Gianfranco Pederzolli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Aido di Cisterna spegne 40 candeline

Fondato nel 1983, il gruppo ha svolto una grande opera di informazione, promozione e sensibilizzazione sul tema del “donare”

Cisterna – Cambiano gli orari di apertura del cimitero comunale

La struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 18:00 con orario continuato, ad eccezione del martedì

Antenna via Mola della Corte, emessa un’ordinanza di demolizione

Sul sito in questione gravano svariati vincoli di natura sovracomunale, inoltre ricade in area soggetta ad attenzione idraulica

Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio, Acampora: “Dare attuazione al Pnrr”

Il Presidente di SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina alla convention che ha visto la presenza di personalità illustri

Saluto di commiato per il Brigadiere Bruno Iacovacci

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Latina Lorenzo D’Aloia, ha ricevuto il militare collocato recentemente in congedo

Torna l’ora legale: quando si spostano le lancette, perché e le conseguenze

Quest’anno l’ora legale inizia domenica 26 marzo alle ore 2 del mattino per terminare alle 3 del mattino di domenica 30 ottobre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -