Siccità e crisi idrica, Adinolfi incontra il Ministro Lollobrigida

La crisi idrica e la siccità sono emergenze di cui l’Europa deve prendere atto e pianificare interventi per aiutare gli stati membri

“La crisi idrica e la siccità sono emergenze di cui l’Europa deve prendere atto e pianificare una serie di interventi per aiutare gli stati membri. Già lo scorso anno sottolineai quanto importante fosse che Commissione ed Europarlamento prendessero coscienza di questa nuova emergenza. Anche questo inverno stiamo assistendo a scarse precipitazioni e alla crescita di problemi legati agli effetti della siccità. Le aziende agricole, in questo senso, sono le più colpite in quanto i raccolti e i prodotti rischiano di subire un serio danno dalla perdurante siccità.

Lo afferma in una nota l’europarlamentare Matteo Adinolfi.

Non dimentichiamo che l’agricoltura rappresenta uno dei settori trainanti dell’economia laziale e soprattutto della provincia di Latina. Molti imprenditori agricoli mi segnalano poi le difficoltà legate all’aumento dei prezzi delle materie prime e non solo, che stanno incidendo pesantemente sulla produzione e sulla vendita. Mi sto facendo promotore delle loro istanze anche a Bruxelles, perché è necessario che l’Unione europea si interessi anche di questo aspetto non secondario per il settore agricolo. Il problema si sta presentando in inverno e nonostante le belle parole dei mesi scorsi, dall’UE nulla s’è mosso per migliorare la situazione e aiutare gli stati membri. L’estate alle porte non fa presagire nulla di buono e per le imprese agricole c’è il rischio di ulteriori gravi disagi. Bisogna che l’Europa comprenda che il problema è di tutti e che gli effetti possono essere pesanti per l’intero continente.

Come Lega e Gruppo ID continueremo a far sentire la nostra voce affinché si prenda sul serio l’emergenza siccità. Del tema parlerò con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo che terranno un incontro a Bruxelles con gli eurodeputati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -