Sezze – Venerdì il convegno “Vivere il cambiamento nell’ottica ESG”

L'evento offrirà un’occasione per approfondire temi legati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e al loro impatto su imprese

Il Comune di Sezze, in collaborazione con Eftilia S.R.L., organizza l’evento “Vivere il cambiamento nell’ottica ESG”, un importante incontro dedicato alla sostenibilità, che si terrà il 4 aprile dalle ore 15:00 alle 18:00 nella sala Ercole del Museo Archeologico, situato in Largo B. Buozzi a Sezze. L’evento offrirà un’occasione unica per approfondire le tematiche legate ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e al loro impatto su imprese, famiglie e istituzioni. Diversi esperti e professionisti interverranno per analizzare le sfide e le opportunità offerte dalla transizione verso una gestione più sostenibile e responsabile. Il programma prevede i saluti istituzionali di Lidano Lucidi, sindaco di Sezze seguiti dagli interventi dei relatori: la dott.ssa Raffaella Romagnoli, Presidente ODCEC di Latina presenterà l’evento, mentre il dott. Sergio Santangelo, Dottore commercialista, advisor sustainability manager relazionerà sul valore della sostenibilità per famiglie e aziende, il dott. Domenico Bonocunto, Direttore Marketing BPL si concentrerà sui criteri ESG per una banca locale, l’avvocato Biagio Coppa, Esperto 231 e reati ambientali interverrà sulla stretta connessione tra il MOG 231 e i fattori ESG, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Sezze, la dott.ssa Maria Dolores Fernandez Mayoralas parlerà nel suo intervento dei finanziamenti europei per la sostenibilità, con le conseguenti opportunità per imprese e territori, il dott. Claudio Manciocchi, Responsabile Sostenibilità e Ambiente Slim Aluminium Spa interverrà sulla sostenibilità in una azienda manifatturiera, il dott. Marco Dal Sasso, Direttore Commerciale della Dal Sasso DS-Group Srl – Lazio relazionerà sul tema “Una regione che vale una nazione”, mentre le conclusioni del convegno saranno affidate alla dott.ssa Loredana Pugliese, Dirigente CCIAA, che spiegherà le azioni camerali a supporto delle imprese in materia di sostenibilità.

Il Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, sottolinea l’importanza dell’incontro: “Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un futuro prospero alle imprese e alla comunità. Confrontarsi con esperti di settore ci aiuterà a comprendere meglio le dinamiche di questo cambiamento e a coglierne i vantaggi”. L’evento è aperto a imprenditori, professionisti, cittadini e amministratori locali. Inoltre, la partecipazione garantirà 3 crediti formativi professionali (cfp) riconosciuti dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -