Sezze – Venerdì il convegno “Vivere il cambiamento nell’ottica ESG”

L'evento offrirà un’occasione per approfondire temi legati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e al loro impatto su imprese

Il Comune di Sezze, in collaborazione con Eftilia S.R.L., organizza l’evento “Vivere il cambiamento nell’ottica ESG”, un importante incontro dedicato alla sostenibilità, che si terrà il 4 aprile dalle ore 15:00 alle 18:00 nella sala Ercole del Museo Archeologico, situato in Largo B. Buozzi a Sezze. L’evento offrirà un’occasione unica per approfondire le tematiche legate ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e al loro impatto su imprese, famiglie e istituzioni. Diversi esperti e professionisti interverranno per analizzare le sfide e le opportunità offerte dalla transizione verso una gestione più sostenibile e responsabile. Il programma prevede i saluti istituzionali di Lidano Lucidi, sindaco di Sezze seguiti dagli interventi dei relatori: la dott.ssa Raffaella Romagnoli, Presidente ODCEC di Latina presenterà l’evento, mentre il dott. Sergio Santangelo, Dottore commercialista, advisor sustainability manager relazionerà sul valore della sostenibilità per famiglie e aziende, il dott. Domenico Bonocunto, Direttore Marketing BPL si concentrerà sui criteri ESG per una banca locale, l’avvocato Biagio Coppa, Esperto 231 e reati ambientali interverrà sulla stretta connessione tra il MOG 231 e i fattori ESG, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Sezze, la dott.ssa Maria Dolores Fernandez Mayoralas parlerà nel suo intervento dei finanziamenti europei per la sostenibilità, con le conseguenti opportunità per imprese e territori, il dott. Claudio Manciocchi, Responsabile Sostenibilità e Ambiente Slim Aluminium Spa interverrà sulla sostenibilità in una azienda manifatturiera, il dott. Marco Dal Sasso, Direttore Commerciale della Dal Sasso DS-Group Srl – Lazio relazionerà sul tema “Una regione che vale una nazione”, mentre le conclusioni del convegno saranno affidate alla dott.ssa Loredana Pugliese, Dirigente CCIAA, che spiegherà le azioni camerali a supporto delle imprese in materia di sostenibilità.

Il Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, sottolinea l’importanza dell’incontro: “Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un futuro prospero alle imprese e alla comunità. Confrontarsi con esperti di settore ci aiuterà a comprendere meglio le dinamiche di questo cambiamento e a coglierne i vantaggi”. L’evento è aperto a imprenditori, professionisti, cittadini e amministratori locali. Inoltre, la partecipazione garantirà 3 crediti formativi professionali (cfp) riconosciuti dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -