Sezze – “Teatro delle Emozioni”: nasce un laboratorio di inclusione per i giovani

L’iniziativa, organizzata dalla compagnia teatrale “Matutateatro” nell’ambito del più vasto “Progetto Upgrade”

In un mondo sempre più interconnesso, il teatro si propone come un ponte tra culture e linguaggi. È in questo spirito che nasce il progetto “Teatro delle Emozioni”, un laboratorio integrato di teatro rivolto a giovani cittadini italiani e stranieri di età compresa tra i 14 e i 35 anni. L’iniziativa, organizzata dalla compagnia teatrale “Matutateatro” nell’ambito del più vasto “Progetto Upgrade” posto all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione della comunità di immigrati presente nel territorio setino, utilizzando il linguaggio corporeo, l’espressività e la psicomotricità come strumenti fondamentali. Il laboratorio si articolerà in un percorso teatrale di 50 ore e gli incontri saranno guidati da attori professionisti con una consolidata esperienza nella pedagogia teatrale e nella teatroterapia, i quali aiuteranno i partecipanti a scoprire e valorizzare le proprie qualità espressive. La metodologia proposta si basa sulla convinzione che il teatro possa abbattere le barriere linguistiche e culturali, creando relazioni non verbali che vanno oltre le parole. Attraverso esercizi e giochi teatrali, i ragazzi avranno l’opportunità di esplorare la loro identità, rafforzare la fiducia in sé e negli altri, nonché imparare a cooperare e comunicare in modo aperto e creativo. Il laboratorio non solo si propone di far emergere talenti nascosti, ma anche di creare un ambiente inclusivo in cui ogni differenza diventa una ricchezza. Un aspetto fondamentale del percorso sarà il lavoro di gruppo, che stimola i partecipanti a tenere conto dei pareri altrui e a sviluppare un senso di comunità. In questa dimensione collettiva, ognuno sarà invitato a condividere le proprie esperienze e prospettive, riconoscendo nel dialogo un modo per crescere insieme. Il “Teatro delle Emozioni” si configura quindi non solo come un laboratorio di espressione artistica, ma come un vero e proprio spazio di inclusione e accettazione, dove ognuno ha l’opportunità di conoscersi meglio e di affrontare insieme le sfide quotidiane. Le iscrizioni sono aperte e si rivolgono a tutti i ragazzi interessati a vivere un’esperienza unica nel suo genere, capace di trasformare le emozioni in arte e di costruire ponti tra culture diverse. Per maggiori info si possono visitare le pagine social dell’associazione “Matutateatro”, mentre per iscriversi occorrerà compilare il form presente sul sito del Comune di Sezze nella sezione “Progetto Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -