Sezze – “Teatro delle Emozioni”: nasce un laboratorio di inclusione per i giovani

L’iniziativa, organizzata dalla compagnia teatrale “Matutateatro” nell’ambito del più vasto “Progetto Upgrade”

In un mondo sempre più interconnesso, il teatro si propone come un ponte tra culture e linguaggi. È in questo spirito che nasce il progetto “Teatro delle Emozioni”, un laboratorio integrato di teatro rivolto a giovani cittadini italiani e stranieri di età compresa tra i 14 e i 35 anni. L’iniziativa, organizzata dalla compagnia teatrale “Matutateatro” nell’ambito del più vasto “Progetto Upgrade” posto all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione della comunità di immigrati presente nel territorio setino, utilizzando il linguaggio corporeo, l’espressività e la psicomotricità come strumenti fondamentali. Il laboratorio si articolerà in un percorso teatrale di 50 ore e gli incontri saranno guidati da attori professionisti con una consolidata esperienza nella pedagogia teatrale e nella teatroterapia, i quali aiuteranno i partecipanti a scoprire e valorizzare le proprie qualità espressive. La metodologia proposta si basa sulla convinzione che il teatro possa abbattere le barriere linguistiche e culturali, creando relazioni non verbali che vanno oltre le parole. Attraverso esercizi e giochi teatrali, i ragazzi avranno l’opportunità di esplorare la loro identità, rafforzare la fiducia in sé e negli altri, nonché imparare a cooperare e comunicare in modo aperto e creativo. Il laboratorio non solo si propone di far emergere talenti nascosti, ma anche di creare un ambiente inclusivo in cui ogni differenza diventa una ricchezza. Un aspetto fondamentale del percorso sarà il lavoro di gruppo, che stimola i partecipanti a tenere conto dei pareri altrui e a sviluppare un senso di comunità. In questa dimensione collettiva, ognuno sarà invitato a condividere le proprie esperienze e prospettive, riconoscendo nel dialogo un modo per crescere insieme. Il “Teatro delle Emozioni” si configura quindi non solo come un laboratorio di espressione artistica, ma come un vero e proprio spazio di inclusione e accettazione, dove ognuno ha l’opportunità di conoscersi meglio e di affrontare insieme le sfide quotidiane. Le iscrizioni sono aperte e si rivolgono a tutti i ragazzi interessati a vivere un’esperienza unica nel suo genere, capace di trasformare le emozioni in arte e di costruire ponti tra culture diverse. Per maggiori info si possono visitare le pagine social dell’associazione “Matutateatro”, mentre per iscriversi occorrerà compilare il form presente sul sito del Comune di Sezze nella sezione “Progetto Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -