Sezze – Si scaldano i motori per la manifestazione dei Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna

L’evento si svolgerà l'ultimo weekend di febbraio e punta a promuovere e valorizzare i prodotti da forno e le tradizioni culinarie setine

Un tuffo nel passato, nella tradizione e nella storia della cucina tipica. È questa, in estrema sintesi, l’intenzione dell’amministrazione comunale di Sezze, che nel weekend tra 24, 25 e 26 febbraio prossimi ha deciso di organizzare la prima edizione della Manifestazione Setina di Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio, la Regione Lazio e Lazio Crea, punta a promuovere e valorizzare i prodotti da forno e le tradizioni culinarie setine.

La manifestazione, inoltre, è inserita nel quadro del progetto “Il Cibo nella Terra del Mito, Tra Tradizione e Innovazione”, un progetto di marketing territoriale che mira a realizzare un modello di collaborazione pubblico-privato per la promozione delle produzioni locali, con specifico riferimento a tutte le filiere legate all’enogastronomia e all’accoglienza turistica, attraverso lo sviluppo di relazioni multi-level tra tutti gli stakeholder del territorio, ed è composta da una serie di eventi e mostre che evocano la tematica, trattando i vari contenuti con modalità diverse. Già coinvolte nell’organizzazione dell’iniziativa le attività commerciali e agricole del territorio.

I dettagli e il programma completo dell’evento saranno resi noti nelle prossime settimane, ma tra le attività che si intende realizzare, c’è quella di mettere a disposizione delle nonne di Sezze alcune cantine di via San Carlo per realizzare degli show-cooking dal vivo o mostrare le loro ricette gastronomiche, mentre a piazza San Lorenzo ci sarà un palcoscenico dove un cuoco effettuerà dimostrazioni dal vivo e ci sarà la premiazione del contest:

“Gli obiettivi dell’iniziativa – ha spiegato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi – organizzata di concerto dall’assessorato alla Cultura guidato da Michela Capuccilli e dall’assessorato alle Attività Produttive guidato da Lola Fernandez sono quelli di sollecitare gli adeguamenti e innovazioni di prodotto che possano rispondere ai mutamenti percepibili e prevedibili nel mercato, rimuovere gli ostacoli all’espressione migliore delle produzioni del Made in Lazio, offrire una percezione corretta del valore aggiunto intrinseco nei prodotti locali, migliorare la distribuzione dell’offerta sui canali on/off line, offrire al sistema delle imprese e alle Istituzioni un supporto multimediale integrabile all’interno di strumenti di marketing del territorio già esistenti e creare le opportune sinergie tra tutti gli operatori del territorio per un’azione di marketing territoriale di rete finalizzata allo sviluppo e alla promozione di un unico brand dei prodotti locali riconoscibile nei mercati”.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -