Sezze – Settimana Santa come patrimonio immateriale dell’Unesco: presentato il progetto

Il percorso è giunto alla fase finale prima dell’avvio della procedura d’istruttoria presso la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco

Il 21 dicembre a Roma, presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è stato presentato dalla Rete italiana di Europassione il progetto per il riconoscimento dei riti della Settimana Santa a patrimonio immateriale dell’Unesco e contestualmente è stata presentata l’attività svolta dalle amministrazioni comunali a sostegno di questo percorso.

Il percorso è giunto alla sua fase finale prima dell’avvio della procedura d’istruttoria presso la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e il Servizio Unesco del MiC. I riti della Settimana Santa sono un patrimonio di tutta la comunità, e non di un singolo paese. In essi c’è qualcosa di profondamente diverso e unico nel panorama mondiale.

La passione, la crocifissione e la risurrezione di Gesù ha cambiato il mondo. Cosa sarebbe oggi il mondo se Gesù fosse morto di morte naturale? Il messaggio sarebbe stato lo stesso? Quale forza ha avuto e ha quel messaggio a distanza di migliaia di anni? La sua forza sia per i credenti che per i non credenti è di una potenza enorme ed è proprio per questo che quei riti sono un patrimonio mondiale che meritano il giusto riconoscimento.

Non parliamo solo degli atti scenici oppure dei costumi, parliamo di un significato forte e profondo, soprattutto oggi in un mondo post pandemico con diverse guerre che stanno falcidiando migliaia e migliaia di vittime, strappando dal mondo vite senza alcuna distinzione, dove il processo naturale di un figlio che seppellisce i propri genitori si capovolge tragicamente. L’impegno che stiamo mettendo è di rendere le sacre rappresentazioni patrimonio Unesco e messaggio di pace.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -