Sezze – Sabato l’incontro con la scrittrice Lia Levi

L’evento è promosso dall’assessorato alla Cultura e organizzato dall’ufficio Servizi Culturali in vista della Giornata della Memoria

Sabato 21 gennaio alle ore 17:30 presso la sala dell’Ercole del Museo archeologico di Sezze sarà ospite di Sezze Lia Levi, scrittrice della Memoria, sopravvissuta e tra le ultime testimoni viventi dell’Olocausto perpetrato ai danni degli ebrei nel periodo nazi-fascista. Lia Levi è autrice di molti libri per adulti e ragazzi per i quali ha ricevuto diversi premi. Giornalista, ha fondato e diretto per trent’anni, insieme al marito intellettuale e scrittore Luciano Tas, «Shalom», il mensile della comunità ebraica.

La sua produzione letteraria è vasta e ha vinto numerosi premi. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura e organizzato dall’ufficio Servizi Culturali in vista del 27 gennaio 2023 Giornata della Memoria. Loretina Macera e Michela Capuccilli, rispettivamente referente dei servizi culturali del Comune di Sezze e Assessore alla Cultura, esprimono grande soddisfazione nell’ospitare un testimone autorevole di quel triste periodo storico. L’incontro ha lo scopo di mantenere viva la memoria, sensibilizzare al rispetto e alla democrazia.

La scrittrice Lia Levi per l’occasione presenterà l’ultimo suo lavoro letterario “Ognuno accanto alla sua notte”, romanzo ambientato nella Roma delle leggi razziali e un testo dedicato ai bambini “Una bambina e basta”. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -