Sezze – Riprendono i servizi di ritiro a domicilio degli ingombranti e delle potature

Terminata la consegna dei mastelli, la Servizi Pubblici Locali Sezze ha deciso di ripristinare alcuni importanti servizi per i cittadini

Terminata la fase della consegna dei mastelli per l’estensione su tutto il territorio di Sezze del servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti solidi urbani, la Servizi Pubblici Locali Sezze ha deciso di ripristinare alcuni importanti servizi per i cittadini che erano stati operativamente messi in standby proprio per permettere di estendere l’importante servizio del porta a porta con la conseguente eliminazione dei cassonetti stradali rimasti. Tra questi due servizi che nei mesi scorsi hanno permesso di eliminare alcune criticità sulla gestione dei rifiuti, spiccano il ritiro gratuito e a domicilio dei rifiuti ingombranti e quello degli sfalci di potature. Interrotti i ritiri ma lasciata aperta la possibilità di prenotarsi, per gli ingombranti da lunedì 2 ottobre prossimo torneranno ad essere fissati gli appuntamenti. Il servizio verrà eseguito da personale incaricato il lunedì nel territorio che rispetta il calendario denominato Sezze Alto e il martedì per quegli utenti seguono il calendario denominato Sezze Basso. Le prenotazioni al numero verde 800421009 saranno disponibili, così come quelle sull’App Junker, e nelle prime settimane di ripristino del servizio si darà naturalmente la precedenza a chi si è prenotato prima dell’interruzione. L’ordine degli appuntamenti sarà stabilito in base alla prenotazione effettuata. Sempre in tema di rifiuti ingombranti, nel mese di ottobre ormai alle porte la Servizi Pubblici Locali Sezze tornerà ad organizzare le giornate ecologiche dedicate allo smaltimento degli ingombranti e dei Raee. Domenica 15 ottobre personale della Spl sarà a disposizione degli utenti dalle 8 alle 12 nel parcheggio ferroviario lato via degli Archi di San Lidano, mentre il 29 ottobre si tornerà, sempre nella stessa fascia oraria, al Parco Harris in località Fontanelle. Oltre agli ingombranti, infine, la Servizi Pubblici Locali ha stabilito di ripristinare quello relativo agli sfalci e potature, anch’esso interrotto per permettere l’estensione del porta a porta. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 2 ottobre ed è stato già fissato il calendario: gli utenti che fanno parte della zona di “Sezze Alto” saranno serviti il mercoledì, mentre chi abita a Sezze scalo, a Ceriara o nelle campagne (Sezze basso) potrà consegnare al personale Spl i propri sfalci e le potature nella giornata di giovedì. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sermoneta – Un marciapiede tra la stazione ferroviaria e il Bivio di Doganella

Accolto la richiesta di mettere in sicurezza Via Le Pastine con un percorso pedonale dall'inizio della via fino alla rotatoria

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -