Sezze – “Percorso formativo per i giovani”, il progetto che mira alla riqualificazione urbana

Il corso dell'associazione RI-GEN APS dedicato a chi è interessato al mondo dell’architettura, dell’ingegneria, del design e dell’urbanistica

In un’epoca in cui l’architettura, l’ingegneria e il design svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente, RI-GEN APS, un’associazione giovanile di promozione sociale, offre un’opportunità unica per i giovani del territorio lanciando un percorso formativo completo e gratuito dedicato a chi è interessato al mondo dell’architettura, dell’ingegneria, del design e dell’urbanistica.

Il corso offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per orientarsi nel mondo universitario e professionale. Un team di giovani laureati e laureandi in architettura, ingegneria edile e design guiderà i ragazzi attraverso tre fasi distinte: Orientamento e formazione con presentazioni delle varie facoltà universitarie, sbocchi lavorativi e approfondimento di tematiche utili per la scelta del futuro percorso di studi; Progettazione con un approfondimento dei concetti base di disegno tecnico, progettazione architettonica e urbanistica, ingegneria sostenibile e design industriale; Esecuzione con una collaborazione attiva con l’associazione e la comunità per la realizzazione di un progetto di riqualificazione urbana nel territorio setino.

L’iniziativa è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni, desiderosi di mettersi in gioco e di contribuire attivamente al miglioramento del proprio territorio.“Il nostro obiettivo è quello di offrire ai giovani gli strumenti necessari per diventare protagonisti attivi nel trasformare le nostre città – spiega Rebecca Caputo – Attraverso questo percorso, vogliamo stimolare la creatività e l’innovazione, promuovendo un approccio sostenibile alla progettazione e alla realizzazione degli spazi urbani”. Parallelamente, la Cooperativa Sociale PROGETTO 2000 sta implementando un percorso formativo per youth workers, rivolto a disoccupati tra i 18 e i 35 anni. Questo programma mira a educare i giovani alla partecipazione attiva nella vita economica e sociale, fornendo strumenti per l’inserimento lavorativo e promuovendo l’auto-imprenditorialità. Attraverso attività formative e laboratoriali personalizzate, i partecipanti saranno guidati nella creazione di nuove organizzazioni, come associazioni, cooperative e start-up. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche di project management, esplorare il mondo dell’imprenditoria e conoscere i finanziamenti pubblici e privati a supporto della creazione di nuove realtà,cooperative e associazioni. Per iscriversi all’attività “Percorso informativo per giovani” sarà necessario compilare l’apposito form presente all’interno del sito istituzionale del Comune di Sezze nella sezione dedicata al progetto “Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -