Sezze ospita l’evento “Quale Speranza? Il cammino del Giubileo”

L'appuntamento è fissato per venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 12:00, presso il Museo Archeologico Comunale

La Compagnia dei Lepini, in collaborazione con il Comune di Sezze e l’Associazione Gruppo dei Dodici, promuove l’evento “Quale Speranza? Il cammino del Giubileo tra implicazioni di carattere storico, filosofico, teologico e spirituale”. L’incontro si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali e di riflessione in vista del Giubileo del 2025, un appuntamento centrale per il mondo cristiano e un’occasione per riscoprire temi universali quali la speranza, la solidarietà e la spiritualità. L’appuntamento è fissato per venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 12:00, presso il Museo Archeologico Comunale di Sezze. La giornata si aprirà con un’accoglienza dedicata ai partecipanti, che avranno l’opportunità di degustare prodotti tipici locali e conoscere alcune eccellenze enogastronomiche del territorio lepino. Alle ore 14:00, prenderà il via un trekking urbano, “Sulle orme della spiritualità a Sezze”, che guiderà i partecipanti attraverso i luoghi simbolo della tradizione spirituale della città, ricca di storia e cultura. La visita guidata sarà curata da Giancarlo Onorati, Studioso di Storia locale e da Elisabeth Bruckner, Direttrice del Museo comunale. A seguire, alle ore 16:30, presso la suggestiva Chiesa di Santa Parasceve (Porta Pascibella), si terrà il momento centrale della giornata: la Lectio Magistralis del professor Alvaro Cacciotti, docente di Teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Il tema, “Il cammino del Giubileo tra implicazioni di carattere storico, filosofico, teologico e spirituale”, offrirà una profonda riflessione sui valori fondanti del Giubileo e sull’importanza del cammino come metafora della ricerca spirituale, storica e umana.

Il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questo evento rappresenta un’occasione unica per fermarsi e riflettere sul tema della speranza, un valore fondamentale che il Giubileo ci invita a riscoprire. La Compagnia dei Lepini si impegna da anni nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, creando momenti di approfondimento che uniscono spiritualità e territorio. Sezze, con la sua tradizione millenaria, è il luogo ideale per affrontare questi temi, promuovendo la cultura della condivisione, della solidarietà e della riscoperta delle radici comuni che uniscono le comunità locali e globali”. Briganti ha poi aggiunto: “Il Giubileo non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su temi attuali e universali, come la fratellanza tra i popoli, la pace e l’attenzione agli ultimi. Questo evento vuole essere un passo significativo in questa direzione”. Sull’iniziativa è intervenuto anche il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi: “Siamo davvero orgogliosi di ospitare nella nostra città un evento così importante. Il nostro territorio annovera tra i suoi personaggi più illustri pontefici come Innocenzo III, San Vitaliano e Leone XIII, il già citato San Carlo da Sezze, San Tommaso da Cori, di cui nel 2025 ricorre il 25° della sua canonizzazione e Tommaso d’Acquino che trascorse gli ultimi giorni della sua vita nell’Abbazia di Fossanova e di cui si stanno celebrando i 750 anni dalla sua scomparsa e, l’anno prossimo, gli 800 dalla sua nascita. Questo importante retaggio culturale e spirituale deve impegnarci a celebrare anche sui Lepini il Giubileo, evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale, sociale e culturale”. L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è consigliata la prenotazione per motivi organizzativi. Per partecipare, è possibile registrarsi sul sito ufficiale della Compagnia dei Lepini al seguente link: https://forms.gle/Phr9djKku5TDeA1Q9.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -