Sezze – Nasce un comitato a tutela della sicurezza, lanciato l’allarme al Sindaco

"Chiediamo di attivarsi per garantire il diritto di vivere in tranquillità senza essere obbligati a lavorare il giorno e vigilare la notte"

Nei giorni scorsi si è autocostituto un comitato cittadino formato dai residenti delle vie: Murillo I e II tratto, via Turricella I e II parallela, Via Archi San Lidano, Via Nuova I e II parallela, Via Casa di Piano, Via Fontana Acque Vive, Via Maina, Via del Pesce, i costituenti rivendicano il diritto di vivere nella tranquillità in questo periodo turbato da continue scorribande da parte di ignoti dediti a furti e danneggiamenti di ogni genere. Quello accaduto nella sera del 1° dicembre è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Loschi delinquenti, dopo aver tentato un furto presso un’attività commerciale del luogo, nonostante l’intervento di più persone e dei stessi carabinieri, tornavano dopo circa 2 ore negli stessi luoghi a commettere altri furti. Solo grazie ad un pattugliamento da parte delle ronde cittadine, è stato possibile bloccare un’auto, risultata rubata, con a bordo un individuo che riusciva a fuggire, abbandonando l’auto, facendo perdere le proprie tracce tra le campagne. “Noi cittadini siamo stufi di subire questo disagio – affermano i membri del comitato – Chiediamo al sindaco di attivarsi per garantire il diritto sacrosanto di vivere in tranquillità senza essere obbligati a lavorare il giorno e vigilare la notte. In primis chiediamo al sindaco di emettere Ordinanza alla proprietà del sito industriale meglio conosciuto come “Stabilimento Cirio” affinché venga posto in sicurezza bonificando lo stesso e delimitare tutta l’area con efficiente recinzione in quanto è divenuto riparo e luogo per attività illecite. Viene altresì richiesto che vengano poste foto trappole per avventori che hanno trasformato l’ingresso in una discarica. Si fa presente che, in passato, sono stati eseguiti controlli da parte dell’autorità a seguito di segnalazione e integrazione consiliare dove veniva accertato che il sito volge in condizioni pessime per alto inquinamento. Al signor sindaco chiediamo altresì di passare dalle parole ai fatti con l’aumento dell’organico della stazione dei carabinieri di Sezze e lo sforzo in un migliore coordinamento con la stazione carabinieri di Latina scalo in quanto i luoghi sono di giurisdizione della stazione carabinieri di Latina scalo. Questo comitato è pronto a riunirsi per un eventuale accordo con Istituti Privati di Vigilanza come già accaduto in alcuni comuni del nord, affidando a questi un controllo del territorio – continuano i membri – La misura è colma e oltre non si può tollerare, soffriamo già il forte disagio di abbandono con l’ordinaria manutenzione della pianura, le condizioni delle arterie stradali sono un pianto amaro eppure le tasse le paghiamo come i cittadini di Sezze “alta”, già la denominazione di Sezze alta e Sezze bassa e discriminatorio nonché offensivo. Siamo pronti ad un incontro cittadino con il signor Sindaco per un confronto civile e costruttivo collaborando nell’elaborazione di progetti per migliorare il territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -