Sezze – Iniziati i lavori di riqualificazione dell’area a ridosso del centro storico

Il progetto è stato presentato durante la Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Pasquale Casalini

Sono partiti, ormai da alcune settimane, i lavori di riqualificazione del parcheggio in zona Vallicella a Sezze. L’intervento, avviato il 30 giugno 2025, prevede il recupero dell’area tra via Marconi e via Piagge Marine, con il chiaro obiettivo di fornire una zona di sosta destinata a soddisfare il sempre crescente fabbisogno dei cittadini, e non solo.

Il progetto è stato presentato durante la Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Pasquale Casalini, eletto tra le fila di Identità Setina, è stato accolto con favore da tutti gli intervenuti. L’architetto Amerigo Marchionne, che ha redatto il progetto assieme all’architetto Marta Sarego, ha esposto ai presenti la serie di interventi che verranno effettuati nell’area.

L’obiettivo principale dell’opera è riconsegnare alla cittadinanza un polo da sempre strategico, ma interdetto da quasi tre anni per evidenti problemi di dissesto idrogeologico. La riqualificazione prevede la realizzazione di un parcheggio con 100 posti auto, che contribuiranno enormemente a decongestionare il traffico. La struttura, progettata con particolare attenzione all’ambiente, garantirà un affaccio sulla pianura, creando un nuovo punto di osservazione dalla città.

I lavori, che si concluderanno come previsto a febbraio 2026, comprendono una serie di interventi per il consolidamento e la protezione dell’area. Tra le azioni principali figurano l’istallazione di pali trivellati, il rinforzo delle terre e il riempimento delle scarpate, oltre alla creazione di canalizzazioni per la raccolta delle acque meteoriche, che permetteranno di evitare il rischio di allagamenti futuri.

Particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità del progetto, che prevede la piantumazione di varie specie arboree, che andranno a sostituire le piante infestanti, e la protezione della strada con l’installazione di guard-rail rivestiti in legno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -