Sezze – In arrivo quasi 150mila euro dalla Regione per le isole ecologiche informatizzate

Il progetto redatto dal competente ufficio del Comune di Sezze prevede l’installazione di 3 eco-isole nell’area del centro storico

Arrivano ottime notizie per il Comune di Sezze sul fronte della raccolta differenziata. Il progetto presentato per la realizzazione di 3 isole ecologiche informatizzate, infatti, è stato accolto positivamente dalla Regione Lazio, che ha concesso il finanziamento. Il totale dell’intervento sarà di 147.766,40 euro, quasi 133mila che saranno finanziati dalla Regione, mentre il 10%, poco più di 14mila euro, saranno appannaggio dello stesso Comune di Sezze. Nel dettaglio, il progetto redatto dal competente ufficio del Comune di Sezze prevede l’installazione di 3 eco-isole nell’area del centro storico su aree comunali. Le isole ecologiche intelligenti consentiranno di integrare e migliora la raccolta domiciliare con un sistema di raccolta stradale di nuova generazione, i cui benefici possono essere riassunti in una riduzione della produzione di rifiuti alla fonte, un aumento della percentuale di raccolta differenziata ottenibile, il contenimento delle emissioni di CO2 legato al movimento dei mezzi di raccolta, la riduzione del fenomeno degli abbandoni di rifiuti grazie alla possibilità di conferimento diretto da parte delle utenze, un miglioramento del decoro urbano e una facilitazione nell’applicazione della Tariffazione Puntuale in virtù della quale il cittadino paga in base alla quantità di rifiuti conferiti e ai servizi richiesti: “Si tratta – ha spiegato non nascondendo la propria soddisfazione il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi – di una notizia importante che certifica la bontà delle scelte politiche che questa amministrazione ha messo in campo su un tema delicato e complesso come quello dei rifiuti. Sarà un nuovo cambio di passo per raggiungere quote importanti sulla raccolta differenziata e ci potrà permettere di abbassare le tariffe per i cittadini ed avere una città ancora più pulita”. Soddisfazione è stata espressa anche da Antonio Ottaviani, amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, che si occupa del servizio di raccolta differenziata in città: “Prima l’eliminazione definitiva dei cassonetti stradali – ha spiegato l’amministratore della Spl – che, unità alla distribuzione dei mastelli, ci ha permesso di aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Adesso un nuovo step per aumentare l’efficacia del servizio in una zona come quella del centro storico, che in passato ha creato diversi problematiche e che adesso possiamo risolvere potendo contare su un sistema di identificazione dell’utenza tramite lettore QRcode, bar-code e barra magnetica, che inoltre è esteticamente apprezzabile, caratterizzato da un impatto visivo gradevole, che si può facilmente igienizzare e manutenere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -