Sezze –  Il Comune avvia le procedure per l’attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Gli obiettivi principali includono l’adeguamento di strutture pubbliche, marciapiedi, accessi agli edifici e altri spazi di uso collettivo

Sezze compie un passo storico verso l’accessibilità universale e l’inclusione sociale, avviando ufficialmente le procedure per la redazione e l’adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo strumento, indispensabile per garantire a tutti i cittadini e visitatori l’accesso sicuro e agevole agli spazi pubblici, rappresenta una novità assoluta per il Comune e sottolinea l’impegno dell’amministrazione verso i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Con la determinazione n. 151 del Settore Servizi al Territorio del 30 ottobre 2024, l’ente ha approvato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse e il disciplinare telematico per selezionare un professionista specializzato, incaricato di elaborare il PEBA in conformità alle linee guida regionali e alle normative nazionali. Questo incarico, essenziale per programmare interventi specifici e mirati, prevede una ricognizione approfondita delle barriere architettoniche esistenti e una pianificazione efficace per abbatterle, con un’attenzione particolare agli spazi pubblici e agli edifici comunali. Il Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, ha espresso grande soddisfazione e orgoglio per l’iniziativa: “L’attivazione del PEBA segna un punto di svolta per il nostro Comune e dimostra concretamente la nostra attenzione alle esigenze delle persone con disabilità.

Per la prima volta, Sezze si dota di uno strumento cruciale per promuovere l’inclusività, offrendo soluzioni che migliorano la qualità della vita e l’autonomia delle persone più fragili. È un risultato significativo che conferma l’impegno della nostra amministrazione nel rendere Sezze una città più vivibile, accessibile e accogliente per tutti”. Lucidi ha inoltre ribadito l’importanza del PEBA come strumento non solo tecnico, ma anche culturale e sociale: “La stesura e l’implementazione del Piano rappresentano un investimento non solo infrastrutturale, ma anche simbolico, nel rispetto dei diritti fondamentali di tutti i cittadini. Si tratta di un impegno verso un cambiamento che metta al centro la dignità e il rispetto della persona”. Il percorso per la redazione del PEBA prevede una mappatura completa delle barriere architettoniche presenti sul territorio e la definizione di interventi prioritari che saranno inseriti in un programma pluriennale. Gli obiettivi principali includono l’adeguamento di strutture pubbliche, marciapiedi, accessi agli edifici e altri spazi di uso collettivo, garantendo così una fruibilità effettiva per tutte le persone, in particolare quelle con limitazioni motorie o sensoriali. Il Comune di Sezze ha scelto di rivolgersi a professionisti specializzati che possano apportare competenze specifiche nella progettazione accessibile, al fine di assicurare standard elevati e conformi alle normative vigenti. L’iter prevede una prima fase di indagine di mercato e raccolta delle manifestazioni di interesse, con successiva valutazione delle offerte per procedere all’affidamento. Con questo progetto, il Comune di Sezze risponde anche agli indirizzi della Regione Lazio, che ha approvato linee guida per l’attuazione del PEBA come parte integrante delle politiche regionali di accessibilità e inclusione, indicando criteri chiari per garantire accessibilità agli spazi urbani e agli edifici pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -