Sezze – “Giocare è una cosa seria”: pronto il corso per la costruzione di giocattoli

L'iniziativa all'interno del progetto "Upgrade". Il corso è rivolto ai giovani, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni

In un mondo sempre più digitale, riscoprire il valore del gioco tradizionale e della manualità artigianale è fondamentale per lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione dei giovani. L’associazione Acta in Arte APS, con il progetto “Giocare è una cosa seria”, offre un’opportunità unica per staccare la spina dalla tecnologia e immergersi in un’esperienza creativa coinvolgendo i ragazzi un interessante corso di tecniche di costruzione di giocattoli e giochi, a cura di Renzo Viglianti e Giampiero Fantigrossi. Il corso è rivolto ai giovani, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, e si propone di fornire competenze pratiche e teoriche nella progettazione, realizzazione e utilizzo di materiali ludici. L’obiettivo principale è quello di avvicinare i partecipanti all’arte del “gioco puro”, creando un ponte tra il divertimento e l’educazione. Il corso si articolerà in 30 ore di lezione, suddivise in 10 sessioni settimanali della durata di 3 ore. Attraverso un approccio pratico e interattivo, gli iscritti impareranno a conoscere e a realizzare giocattoli, sia antichi che moderni, approcciandosi a tecniche di lavorazione e utilizzo di materiali naturali e riciclati. In aggiunta al corso principale ci sarà un laboratorio creativo dedicato all’invenzione di materiali ludici originali. Coordinato dagli esperti Renzo Viglianti e Giampiero Fantigrossi, con la collaborazione di Lucia Viglianti e Marina Tufo. Il laboratorio non si limiterà alla semplice realizzazione di giochi, ma includerà anche l’ideazione di storie – sia teatrali che letterarie – e grafiche, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare connessioni tra i giochi e altri linguaggi artistici. Il percorso culminerà con una dimostrazione finale dei materiali creati, dando spazio alla creatività individuale e al lavoro di gruppo. Questo progetto si propone anche di risvegliare una maggiore consapevolezza sull’importanza del gioco nella crescita dei giovani e negli ambiti educativi. Attraverso la costruzione di giochi e giocattoli, gli educatori, insegnanti e operatori culturali che parteciperanno al corso potranno raccogliere strumenti utili per arricchire la loro pratica quotidiana. In un tempo in cui i ragazzi passano spesso ore davanti agli schermi, il progetto “Giocare è una cosa seria” offre una possibilità concreta di riconnettersi con il mondo del gioco e della manualità, riscoprendo il valore del tempo trascorso insieme, della creatività e della fantasia. Info e possibilità di iscriversi sono presenti sul sito del Comune di Sezze nella pagina dedicata al progetto “Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -