Sezze – Finanziamento di 1,3 Milioni per la riqualificazione energetica di due importanti edifici pubblici

Gli interventi previsti includono una serie di azioni per migliorare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale degli edifici

Il Comune di Sezze ha ottenuto un importante contributo per la riqualificazione energetica dei propri edifici pubblici, nel segno della sostenibilità e dell’efficienza energetica. La Regione Lazio ha infatti ammesso a finanziamento due progetti presentati dall’ente, per un importo complessivo di 1.328.790 euro.

Gli Interventi di Riqualificazione: Palazzo De Magistris e Palazzo ex Seminario

I fondi sono destinati a due edifici pubblici di fondamentale importanza per la comunità di Sezze:

  • Palazzo De Magistris, sede del Comune, con un contributo di 958.656 euro.
  • Palazzo ex Seminario, sede della Biblioteca Comunale, con un finanziamento di 370.134 euro.

Gli interventi previsti includono una serie di azioni mirate a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

I Dettagli degli Interventi: Efficienza Energetica e Sostenibilità

Per la Biblioteca Comunale, è prevista la sostituzione degli infissi esterni, l’eliminazione della caldaia a gas metano e la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio per produrre l’energia necessaria ad alimentare le utenze e soprattutto il nuovo impianto di condizionamento a pompe di calore. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’uso di fonti non rinnovabili.

Per Palazzo De Magistris, l’intervento prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 140 kW, che consentirà di produrre energia da fonti rinnovabili. Sarà inoltre implementato un sistema di domotica avanzata, che permetterà una gestione intelligente dei sistemi di riscaldamentoraffrescamento e illuminazione. L’azione punta a ridurre gli sprechi energeticicontenere i costi pubblici e minimizzare l’impatto ambientale degli edifici comunali.

La Sinergia tra Amministrazioni e Progetti Futuri

Questo finanziamento è il risultato di una stretta collaborazione tra l’Assessorato ai Finanziamenti Pubblici e l’Assessorato ai Lavori Pubblici e Ambiente del Comune di Sezze, che hanno lavorato insieme per progettare e candidare gli interventi. Inoltre, la Giunta Regionale ha approvato un accordo con i Comuni beneficiari, come passo preliminare per l’avvio delle attività.

Decisamente soddisfatta di quanto ottenuto Lola Fernandez, Assessore ai Finanziamenti Pubblici del Comune: “Questi due finanziamenti rappresentano il frutto di un lavoro tecnico e amministrativo intenso, portato avanti con serietà e visione strategica. Riqualificare edifici simbolo della nostra comunità come Palazzo De Magistris e l’ex Seminario significa investire nel futuro della città, nella qualità dei servizi pubblici e nella sostenibilità ambientale. È la dimostrazione concreta di come i fondi europei possano tradursi in interventi tangibili e utili per la cittadinanza. Continueremo a intercettare ogni opportunità utile per migliorare il nostro territorio”.

Soddisfazione condivisa dal Professore Pietro Bernabei, Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici: “Con questi interventi si compie un passo decisivo verso la modernizzazione sostenibile degli edifici pubblici del nostro Comune. L’efficientamento energetico non è solo una scelta tecnica, ma una responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle future generazioni. Migliorare la prestazione energetica di edifici strategici come il Municipio e la Biblioteca significa ridurre i consumi, contenere le spese pubbliche e contribuire in modo concreto alla transizione ecologica che stiamo costruendo giorno dopo giorno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -