Sezze – Domani inizia la raccolta differenziata porta a porta sul 100% del territorio

L'amministratore Antonio Ottaviani: "Una sfida che sono sicuro riusciremo a vincere insieme a tutta la cittadinanza"

“Quella che partirà domani, lunedì 7 agosto 2023, è una vera e propria sfida che come società abbiamo deciso di affrontare”. È quanto sostiene l’ingegner Antonio Ottaviani, amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze che, tra le altre attività, in città si occupa della gestione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. Il riferimento dell’amministratore è chiaramente all’estensione, prevista appunto per domani, del servizio di raccolta porta a porta. È lo stesso Ottaviani a spiegare: “Abbiamo deciso, di concerto con l’ente, di estendere il servizio di raccolta a domicilio anche in quelle zone in cui finora non era stato possibile, coprendo le circa 1.500 utente rimaste ancora al conferimento indifferenziato nei 60 cassonetti stradali ancora presenti. In queste settimane abbiamo messo in campo un’azione mirata e su più fronti, prima organizzando incontri di quartiere nei quali abbiamo spiegato da un lato ai residenti delle nuove zone interessate dal servizio come si sarebbe svolto, dall’altro, a chi la faceva già, come farla in modo più efficace.

Contestualmente – ha proseguito l’amministratore della Spl Sezze – abbiamo consegnato ai residenti delle nuove zone interessate dal servizio i mastelli per conferire nel modo migliore possibile, abbiamo distribuito a tutta la cittadinanza (tramite avvisi, volantini, brochure e sui nostri canali istituzionali e social) i nuovi calendari divisi in due zone e, infine, abbiamo rimosso dalle strade gli odiosi cassonetti, che molti problemi avevano creato in questi anni, con tanti cittadini che andavano a conferire lì i propri rifiuti domestici e non solo, non permettendoci mai di raggiungere percentuali di raccolta differenziata competitive”. Domani, quindi, si darà il via al nuovo calendario e alla raccolta porta a porta sul 100% del territorio setino. L’amministratore si dice ottimista che i risultati arriveranno: “Non sono così presuntuoso da dire che non ci sarà alcun problema e che da domani tutta la città sarà perfetta sotto il profilo dell’ambiente, ma sono comunque molto fiducioso.

Molti cittadini hanno capito l’importanza di questa operazione che abbiamo deciso di mettere in campo e che sarà solo la prima di una lunga serie. È intenzione della Spl fornire a tutte le utenze i nuovi mastelli e mettere tutti nelle condizioni di inquinare meno. Siamo tutti consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto, ma abbiamo molta fiducia nel senso civico dei nostri concittadini. Quello che chiedo loro – ha concluso l’amministratore della Servizi Pubblici Locali Sezze – è solo un po’ di pazienza in questa prima fase. Quando poi saremo riusciti a metterci a regime, sono convinto che questa città sarà più pulita, i costi del servizio diminuiranno ed avremo tutti fatto qualcosa per noi stessi e per chi vive questa città insieme a noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -