Sezze – Dalla Regione 51mila euro per la rimozione dei rifiuti nell’area delle orme di dinosauro

Un finanziamento importante che permetterà di bonificare un’area sulla quale l'amministrazione ha puntato sin dall’insediamento

Arriva un altro importante finanziamento per il Comune di Sezze, che ottiene 51mila euro dalla Regione Lazio nell’ambito di un progetto che permetterà la rimozione dei rifiuti potenzialmente inquinati abbandonati nel sito dismesso denominato Ex-Cava Petrianni, riconosciuto “monumento naturale” per via della presenza delle impronte dei dinosauri. A darne notizia è stato il sindaco Lidano Lucidi, che ha spiegato come il progetto presentato dall’ente sia stato il primo nella graduatoria di merito resa nota dalla Regione Lazio: “Si tratta di un finanziamento importante che ci permetterà di bonificare un’area sulla quale abbiamo puntato le nostre attenzioni sin dall’insediamento di questa amministrazione. Questo lavoro ci permetterà, inoltre, di gettare le basi concrete per una fruizione del pubblico e per una costante valorizzazione di un luogo importante per lo sviluppo turistico della città”.

Il sito fossilifero di Sezze è un autentico patrimonio culturale a carattere nazionale ed internazionale. Riveste dal punto di vista scientifico una rilevanza straordinaria, essendo, non solo, fra i pochi e più ricchi siti ad impronte fossili di dinosauro ritrovati in Italia, ma possiede anche un notevole valore dal punto di vista della ricerca geologica, ovvero, nella ricostruzione e interpretazione della paleogeografia e delle analisi geodinamiche dell’intero bacino del Mediterraneo. Per dare valore a tutto ciò, e contribuire al rilancio e alla sensibilizzazione del sito nell’opinione pubblica e nelle istituzioni locali e nazionali, si propone con la presente proposta progettuale un itinerario culturale che possa “esaltare” l’enorme patrimonio scientifico di cui dispone il Comune di Sezze: “Si è trattato – ha concluso il sindaco di Sezze – di un importante lavoro congiunto tra l’assessorato all’Ambiente guidato da Pietro Bernabei e quello di competenza dell’assessore Lola Fernandez, unitamente all’importante lavoro svolto dagli uffici comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -