Sezze celebra la cultura con “Il Maggio dei Libri” 2025: incontri, autori e pensieri liberi

Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno

Il Comune di Sezze, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, promuove una nuova edizione de “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale dedicata alla promozione della lettura. Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno, offrendo alla cittadinanza occasioni di riflessione, dialogo e scoperta. Il programma degli appuntamenti prenderà il via venerdì 9 maggio alle 18:30 presso il Museo Archeologico di Sezze con la presentazione di “Il giardino dei nani solitari”, con lo scrittore Gian Luca Campagna che presenta un romanzo intenso e introspettivo, che esplora il tema della solitudine come occasione di rinascita e riscatto personale. Un racconto contemporaneo, profondo e sorprendente, che intreccia psicologia e mistero. Sabato 10 maggio alle 17:30 sempre al Museo Archeologico la giornalista Angela Iantosca con il suo “Con loro come loro” racconta le storie di coloro che scelgono di lavorare nelle comunità di recupero, spesso mettendo in gioco la propria vita per aiutare chi è caduto nella dipendenza. Sabato 17 maggio alle 16:00 al Cineteatro Evado – Ass. “La Macchia” in via Melogrosso si terrà la tredicesima edizione del Premio Letterario Nazionale “San Giorgio e il Drago, il Libro e la Rosa”, evento di rilievo culturale e sociale, a cura della Parrocchia SS. Sebastiano e Rocco, che premia racconti, poesie e riflessioni su tematiche di fede, impegno e solidarietà. Un momento di condivisione tra scrittura, valori e comunità. Martedì 20 maggio alle 11:00 presso l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze “I volti del coraggio”, incontro con l’autore Paquito Catanzaro sul libro che raccoglie storie di persone comuni che, in momenti di crisi, hanno compiuto scelte straordinarie. Un invito alla riflessione sul concetto di coraggio nel quotidiano. Sabato 31 maggio alle 18:00 al Museo Archeologico la presentazione di “Al limitare della palude”, nel quale l’autore Francesco Moriconi propone una narrazione sospesa tra storia e contemporaneità, ambientata nelle terre umide e suggestive dell’Agro Pontino. Un romanzo che riflette sul rapporto tra uomo e natura, e sulle trasformazioni del territorio. A chiudere questa edizione dell’evento letterario, venerdì 6 giugno alle 18:00 al Museo Archeologico, “Angeli, cinghiali e altri tipi”, testo nel quale con tono ironico e uno sguardo affilato sulla realtà, Alessandro Manzi conduce in un viaggio tra personaggi surreali e situazioni al limite, per riflettere sulla società attraverso l’umorismo e la narrazione tagliente. “Iniziative come questa – ha affermato Michela Capuccilli, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sezze – sono fondamentali per sviluppare il senso critico, stimolare la curiosità e liberare i pensieri. La lettura è uno strumento potente di crescita individuale e collettiva, capace di accendere nuove idee e confronti costruttivi. Il nostro obiettivo è rendere la cultura un’esperienza viva e condivisa, soprattutto con le giovani generazioni. Siamo sicuri che sarà un successo e tra i vari ringraziamenti da fare voglio sottolineare quello all’istituto scolastico – ha concluso Michela Capuccilli – perché è proprio tra i banchi di scuola che si semina il futuro della nostra comunità”.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -