Sezze – Arriva “Movi-Menti”: l’inclusione attraverso la danza con le Iris majorettes

L'attività avviata nell’ambito del progetto “Upgrade”, finanziato dalla Regione Lazio ed inserito nel Centro di Aggregazione Giovanile

Nell’ambito del progetto “Upgrade”, finanziato dalla Regione Lazio ed inserito nel Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze, l’associazione sportiva dilettantistica “Iris Majorettes” ha avviato con entusiasmo l’attività “Movi-Menti”, un’iniziativa volta a valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione sociale attraverso il potere della danza e delle majorettes. Sotto la direzione di Valentina Balestrieri, una trainer nazionale e internazionale nonché giudice majorettes ANBIMA-MWF, questo progetto si propone di offrire un’opportunità a ragazzi e ragazze, bambini e bambine, sia extracomunitari che comunitari, provenienti dal territorio setino e dai paesi limitrofi, per sviluppare le proprie capacità artistiche e relazionali. Le lezioni si svolgeranno ogni sabato dalle 16:00 alle 18:30, creando un ambiente accogliente e stimolante in cui i partecipanti potranno cimentarsi in attività che favoriscono non solo la crescita personale, ma anche il lavoro di squadra, la disciplina e la coordinazione. Attraverso il laboratorio, i giovani avranno l’occasione di integrare competenze tecniche nel campo della danza e delle majorettes, culminando in eventi ed esibizioni pubbliche che celebrano il frutto del loro impegno. Il gruppo delle Iris Majorettes, fondato nel 2018 e composto da circa 20 ragazze di età compresa tra i 5 e i 28 anni, ha già un curriculum ricco di successi e partecipazioni a eventi significativi. Le ragazze, guidate da Valentina Balestrieri e dall’insegnante di danza Aldo Pietrosanti, hanno partecipato a raduni di bande, manifestazioni di beneficenza e spettacoli, raccogliendo premi e riconoscimenti nei Campionati Italiani Majorettes. Negli ultimi anni, le Iris Majorettes hanno compiuto passi da gigante: dal successo al Concorso Majorette della Frustica di Faleria, dove si sono distinte con un meritatissimo quarto posto, fino alla partecipazione alla terza edizione del Samara Festival 2024, che ha avuto luogo a Trasacco in provincia de L’Aquila. La loro visibilità è ulteriormente aumentata grazie alla partecipazione al programma “Lo Spaesato” su RAI 2, dove hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro abilità e rappresentare il Borgo Medievale di Sonnino. Grazie al progetto Movi-Menti, le Iris Majorettes non solo continueranno a coltivare il talento artistico delle giovani partecipanti, ma contribuiranno anche alla creazione di un tessuto sociale inclusivo, in cui ognuno possa sentirsi partecipe e valorizzato. Questo progetto rappresenta una vera e propria celebrazione della diversità e della passione per il movimento, mostrando come lo sport e l’arte possano unirci, superando ogni barriera. Per accedere alle informazioni sull’attività e per iscriversi basta compilare il form dedicato al progetto “Upgrade” sul sito del Comune di Sezze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -