Sezze – Approvato in Commissione il nuovo regolamento per il Patrocinio Morale

Potrà essere esteso anche a soggetti non iscritti, comprese altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro

Si è tenuta oggi la Commissione Cultura del Comune di Sezze, presieduta dal consigliere Gianluca Lucidi, che ha discusso il nuovo regolamento per la concessione del patrocinio morale, un atto che avrà importanti implicazioni per la gestione delle iniziative culturali e sociali nel territorio. L’assessore alla cultura Capuccilli ha presentato il regolamento che, successivamente, sarà sottoposto all’approvazione del consiglio comunale.

Un Passo Importante per Semplificare l’Amministrazione

L’introduzione del nuovo regolamento ha l’obiettivo di semplificare l’iter amministrativo per la concessione del patrocinio, rendendo più efficienti gli uffici comunali. Non comporta, infatti, la necessità di atti amministrativi complessi, ma viene concesso sulla base di specifiche richieste.

Criteri e Limiti per la Concessione del Patrocinio Morale

Il regolamento stabilisce che il questo tipo di patrocinio verrà prioritariamente concesso a quei soggetti che siano iscritti all’Albo Comunale delle Associazioni. Tuttavia, potrà essere esteso anche a soggetti non iscritti, comprese altre associazioni, enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro, purché abbiano sede nel Comune di Sezze o svolgano l’iniziativa nel territorio comunale. Anche iniziative che si svolgono al di fuori del comune, ma che abbiano un impatto positivo sull’immagine della città, potranno beneficiare del patrocinio morale.

Tra le iniziative ammesse, sono incluse quelle che:

  • Contribuiscono alla crescita culturale, sociale ed economica della cittadinanza
  • Promuovono attività agricole, industriali, commerciali e turistiche di interesse collettivo
  • Sono ispirate a principi di solidarietà, tolleranza e rispetto delle tradizioni locali
  • Coinvolgono istituti di ricerca o associazioni culturali e sportive

Esclusioni dal Patrocinio Morale

Il patrocinio morale non verrà concesso per eventi che:

  • Abbiano spese a carico dell’ente
  • Siano promossi da soggetti politici o sindacali
  • Abbiano finalità di lucro, salvo che non siano incentrati sulla promozione dell’immagine della città o abbiano scopi solidali o culturali
  • Siano lesivi dell’immagine del Comune

Inoltre, il patrocinio morale non rappresenta una sponsorizzazione diretta e l’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di revocarlo in caso di utilizzo non conforme.

Obiettivi del Regolamento

L’obiettivo del regolamento è quello di rendere più accessibile il patrocinio morale alle realtà locali, semplificando le procedure burocratiche per le associazioni e garantendo trasparenza nelle concessioni. Il patrocinio morale, infatti, rappresenta una forma di riconoscimento istituzionale che, pur non comportando oneri economici, supporta eventi e iniziative di valore per la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -