Sezze – Al via la prima edizione di “Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna”

Nel corso della tre giorni occhi puntati nei confronti dei convegni su agricoltura, posizione territoriale ed enogastronomia

Agricoltura, ruolo di Sezze in un discorso più ampio di turismo integrato e sostenibile, enogastronomia. Sono questi i tre grandi temi che verranno affrontati a partire da venerdì 24 febbraio e fino a domenica 26 nell’ambito della prima manifestazione setina intitolata “Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna”. Tre argomenti di vitale importanza se si vuole tenere aperta la possibilità di creare “mercato” con un occhio sempre aperto ai costumi e alle tradizioni secolari. Tre questioni aperte che si cerca di analizzare nel dettaglio, soprattutto se si considerano eccellenze, come molti altri territori fanno da tempo. A parlarne nel dettaglio è stata Lola Fernandez, assessore setino alle Attività Produttive, Sviluppo Locale, Innovazione, Finanziamenti Pubblici e Politiche del Lavoro, che ha spiegato:

“Sarà una tre giorni ricca di eventi e di spunti interessanti. Tralasciando per un momento l’aspetto culturale della manifestazione, che comunque ha un’importanza notevole in un discorso più ampio che come amministrazione stiamo perseguendo sin dal nostro insediamento, mi vorrei concentrare sull’aspetto legato alle attività produttive e allo sviluppo locale. Abbiamo deciso di affrontare nel migliore dei modi possibile queste tre grandi tematiche, a cominciare dall’agricoltura, ambito che ha bisogno di costante confronto e dal quale è imprescindibile partire se si vuole iniziare a costruire qualche opportunità di sviluppo. Quello della visciola, della coltivazione, della raccolta e del suo posizionamento sul mercato è un modello virtuoso e proprio per questo motivo abbiamo deciso di affrontarlo con importanti relatori e all’interno della struttura messa a disposizione dall’Isiss Pacifici e De Magistris”.

Il secondo giorno di manifestazioni, invece, concentrerà le proprie attenzioni su un ambito legato al turismo e alle bellezze del territorio: “Partiremo dal progetto che riguarda il fiume Ufente – ha proseguito Lola Fernandez – coinvolgendo anche le scuole del territorio, di Sezze e di Pontinia. Quella sull’Ufente è una scommessa di questa amministrazione e consideriamo fondamentale, sempre per un’ottica di turismo e di opportunità, la nostra posizione geografica, che consideriamo strategica tra il mare e la collina”. Il terzo giorno, infine, spazio ai prodotti, quelli che a Sezze non mancano e che sono chiaramente un valore aggiunto rispetto ad ogni idea e proposta di sviluppo locale: “Qui – chiosa l’assessore setino – giochiamo facile grazie ad una tradizione riconosciuta ovunque. Ma il nostro obiettivo è quello di non abbassare l’attenzione e contiamo di arrivare a conclusioni dalle quali poter prendere spunto per aprire nuovi tavoli di discussione utili per il rilancio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -