Settimana Europea dei Parchi: oltre tremila visite in quello del Circeo

Il commissario Zappone: "Ancora più convinta che la strada intrapresa è quella giusta, anche grazie alla lungimiranza dell'assessore Righini"

Grande successo per l’evento conclusivo della Settimana Europea dei Parchi svoltosi ieri mattina presso il Parco nazionale del Circeo. Oltre tremila, infatti, i partecipanti alle varie attività che si sono svolte in tutto il territorio del Parco, divisi tra cicloturismo, sessioni di pilates, escursioni in kayak, attività fisica all’aperto in cuffia, ludoteche verdi, dragon boats, trekking nella foresta, orientamento in natura, esperienze di connessione nel bosco, e walking experience.

«La giornata di oggi ci ha dato la possibilità di far apprezzare a tanti cittadini un luogo straordinario incastonato tra mare, natura e montagna. Un’occasione per ribadire l’importanza del Sistema delle aree naturali protette della Regione, luoghi incantevoli che rendiamo fruibili tutelando, nello stesso momento, la loro unicità. Oggi ci sono state eventi sportivi molto interessanti, come ad esempio la ciclopedalata ecologica di cui i bambini sono stati protagonisti. Questo è il modo per far apprezzare le nostre aree naturali protette e garantendone la conoscibilità soprattutto ai fini didattici in modo che le nuove generazioni possano apprezzarne il valore e tutelarne il futuro». Lo dichiara l’assessore regionale al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini.

«L’enorme partecipazione di ieri, a partire dalle associazioni, dai produttori e dai numerosi rappresentanti istituzionali e delle Forze dell’Ordine mi rende orgogliosa ed entusiasta. Fin dal mio insediamento, infatti, ho lavorato per restituire una centralità al Parco affinché possa tornare ad essere un punto di riferimento per tanti appassionati e famiglie. Oggi sono ancora più convinta che la strada intrapresa è quella giusta, anche grazie alla lungimiranza dell’assessore Righini che ha voluto puntare su una sinergia ambientale tra le aree naturali protette della Regione e l’unico parco nazionale che ricade interamente nel Lazio. Una strategia vincente che continueremo a seguire anche nei prossimi messi», commenta dal canto suo il commissario del Parco Nazionale del Circeo, Emanuela Zappone.

«Davvero una splendida iniziativa – afferma il generale Cinzia Gagliardi, Comandante Regione Carabinieri Forestali “Lazio” – che ha visto un gran numero di cittadini, in particolare i più giovani, vivere una giornata di sport all’aria aperta immersi nella natura delle nostre aree protette. Il coinvolgimento delle nuove generazioni in questi momenti è un compito storico dei Carabinieri Forestali ed è fondamentale per educarli all’amore per la natura e fargli conoscere il territorio magnifico in cui vivono».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -