Servizi sociali, Aprilia rischia di perdere la guida del Distretto LT1 con il nuovo Consorzio

Con la candidatura di Cisterna a sede del Consorzio, si ridimensiona il ruolo finora centrale di Aprilia: io gioco la governance

La nascita del Consorzio distrettuale dei servizi sociali LT1, previsto dalla nuova convenzione regionale entrata in vigore l’8 luglio, apre una fase di profonda trasformazione per i comuni di Aprilia, Cisterna, Cori e Rocca Massima.

Finora i servizi erano gestiti in forma associata con Aprilia Comune capofila, ruolo che garantiva alla città centralità e potere decisionale. Con il nuovo modello, però, si passa a un Consorzio obbligatorio dotato di personalità giuridica, comitato dei sindaci, ufficio tecnico rafforzato e una sede fisica.

È proprio sulla sede che si gioca una partita cruciale: il Consiglio comunale di Cisterna ha deliberato all’unanimità la candidatura della propria città, ridisegnando gli equilibri del distretto e mettendo a rischio la leadership storica di Aprilia.

Per i cittadini, nell’immediato, i servizi essenziali non cambieranno: assistenza domiciliare, progetti per minori, disabili e anziani continueranno a essere garantiti. Ma a mutare saranno le regole di programmazione e di gestione economica: Aprilia dovrà condividere scelte e risorse in un contesto sovracomunale, perdendo parte della sua autonomia.

Il timore è che la città, che conta da sola quasi il triplo degli abitanti degli altri comuni messi insieme, possa essere marginalizzata nonostante il suo peso demografico e sociale. Le nuove professionalità che andranno a rafforzare l’Ufficio di Piano, ad esempio, rischiano di non essere distribuite in modo proporzionato.

Secondo l’analisi di attivisti e associazioni del territorio, la priorità per Aprilia è non subire passivamente il processo, ma assumere un ruolo attivo e strategico. Ciò significa costruire alleanze con gli altri comuni in un’ottica di cooperazione, promuovere una governance trasparente ed equa, garantire una rappresentanza proporzionata negli organi decisionali e vigilare affinché le risorse vadano realmente a beneficio della comunità.

Fondamentale sarà anche il contributo della partecipazione civica: associazioni, comitati e famiglie dovranno essere coinvolti nella costruzione del nuovo welfare, magari attraverso un Osservatorio civico permanente che vigili su servizi e finanziamenti.

La sfida è chiara: trasformare il Consorzio da rischio di marginalizzazione a opportunità di crescita condivisa. Per Aprilia non è solo una questione tecnica, ma una battaglia di dignità sociale e rappresentanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -