“Sermonet’Amo”, ritorna il teatro dialettale: l’appuntamento

Sermoneta - Prosegue il percorso di valorizzazione del dialetto quale identità culturale e sociale di una comunità

Prosegue il percorso di valorizzazione del dialetto quale identità culturale e sociale di una comunità. Dopo il concorso “Sermonet’Amo in poesia” con il coinvolgimento degli studenti di Sermoneta, in collaborazione con l’Archeoclub e l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, i prossimi due fine settimana saranno dedicati alla settima edizione della rassegna teatrale “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”.

L’evento, un appuntamento ormai fisso nel calendario culturale di Sermoneta, promette serate all’insegna del buon teatro e del dialetto, celebrando le tradizioni e il talento delle compagnie locali e regionali. “Siamo fieri di ospitare ancora una volta questa rassegna che valorizza il dialetto e la nostra identità culturale” spiega il presidente del Consiglio delegato al turismo Pierluigi Torelli. “È un’occasione unica per la comunità di riunirsi e godere di spettacoli di qualità, promossi da compagnie appassionate”.

La rassegna si svolgerà presso il Parco della Rimembranza – Belvedere di Sermoneta, con inizio degli spettacoli alle ore 21. L’ingresso è libero, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a questa celebrazione artistica.

Sabato 14 giugno l’Associazione Culturale Arcadia di Sezze Scalo aprirà la rassegna con la commedia in 2 atti di Marcella Campagna, “Cintruda e Pappino”. La regia è curata da Paola Salvi. Domenica 15 giugno sarà la volta del Gruppo Teatrale Purpurin di Priverno, che porterà in scena “La cinquina”, una commedia in 2 atti di Anna Maria Scampone, che ne cura anche la regia.

Sabato 21 giugno l’Associazione Culturale Teatrale Santa Maria Goretti di Latina presenterà “Doc: comicamente disturbati”, una commedia in 2 atti di Eva De Rosa, sotto la regia di Gianni Mainardi. Gran finale domenica 22 giugno: la rassegna si concluderà con l’esibizione della Compagnia Teatrale Dritto & Rovescio di Sermoneta, che presenterà “Il difficile mestiere del narratore (parodia della favola di Cappuccetto Rosso)”, una commedia in 2 atti scritta e diretta da Eleonora Mugnai.

“Crediamo fortemente nelle iniziative del Sermonet’Amo perché contribuiscono a rinsaldare il legame con le nostre radici e la nostra storia. Il dialetto fa parte del patrimonio immateriale di una comunità e vogliamo continuare a promuoverlo e a preservarlo – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, invitando tutti a partecipare alla rassegna teatrale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -