“Sermonet’Amo in poesia”: premiate poesie e racconti brevi in dialetto scritti dagli studenti

Si è conclusa con un record di partecipazione la decima edizione del concorso dedicato alle poesie in dialetto scritte dagli studenti

Si è conclusa con un record di partecipazione la decima edizione del concorso “Sermonet’amo in poesia”, dedicato alle poesie in dialetto scritte dagli studenti di Sermoneta. Il concorso è organizzato dall’associazione Archeoclub di Sermoneta in collaborazione con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani e il sostegno e contributo dell’Amministrazione comunale. I componimenti vincitori, scelti tra circa 190 tra poesie e racconti brevi, sono stati premiati ieri alla scuola di Doganella.

«Grazie a tutta la squadra dell’Archeoclub, al presidente Sonia Testa e al presidente onorario Dante Ceccarini e ai docenti e al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, oltre naturalmente agli studenti, che insieme all’amministrazione comunale condividono l’impegno per mantenere la nostra tradizione dialettale sermonetana come identità culturale, memoria e valore aggiunto di una comunità», ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli. In 10 edizioni il totale di composizioni è stato di circa 1300.

Per la sezione Poesie: Prima classificata la poesia di Valeria Pirani (4° A Centro Storico) “Jó vicolo ruscio”; Seconda classificata la poesia di Michele Giordano Gardin (4° A Pontenuovo) “Omaggio a De André”; Terza classificata la poesia di Emanuele Coniglio (I C Doganella) “J’ócchi dei mammòcci”; Quarta classificata la poesia di Isabel Dal Seno (5° A Doganella) “L’amore chìglio vero”; Quinta classificata la poesia di Camilla Maestà (4° C Pontenuovo) “Giungla”; Menzione speciale per Sofia Basso (I B Doganella) con “La guèra”. Per la sezione Racconti brevi: Primo classificato il racconto di Micol Rita Maravolo (4° A Centro Storico) “Nonno-luccicandrèlla”; Seconda classificato il racconto di William Giagoni (4° A Centro Storico) “Non ci ferma niciùno”; Terzo classificato Giuseppe Marcelli (4° A Centro Storico) “I faùni”. Menzione speciale il racconto di Alessia Dionigi, Gaetano Passariello e Daniele Raponi (5° A Doganella) “’Ngìma aglio castéglio”.

I premi per i ragazzi consistono in buoni-acquisto libri e materiale scolastico, libri di dialetto, libri di narrativa e storia dell’arte, riviste dei monti lepini, sia per il singolo alunno che per la classe e sono stati messi a disposizione dal Comune di Sermoneta e dallo stesso Archeoclub di Sermoneta. «Crediamo fortemente nel dialetto – ha concluso il sindaco – tant’è che dalla prossima settimana torna per la settima edizione la rassegna teatrale dialettale “Sermonet’amo e i suoi fratelli” promosso dall’amministrazione comunale insieme alla compagnia teatrale Dritto e Rovescio, con quattro spettacoli nei dialetti dei Lepini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -